🔍 TL;DR – Movimenti Chiave della Settimana:
- XLK (Technology) conferma dominanza assoluta: RS-Ratio scende leggermente da 110.6 a 107.5, ma mantiene saldamente la leadership in quadrante Leading con momentum positivo (101.9)
- XLU (Utilities) subisce forte deterioramento: Passa da RS-Ratio 97.2 a 99.5 con momentum in calo da 97.5 a 96.3, scivolando verso territorio Lagging
- Tutti gli altri 9 settori GICS rimangono bloccati in Lagging: Nessuna rotazione significativa, confermando un mercato estremamente concentrato sulla Technology
Questa settimana analizziamo le rotazioni settoriali (RRG) rispetto al nostro benchmark, l’S&P 500 (SPY), per identificare i settori che stanno sovraperformando e quelli che restano indietro.
Ricordiamo i quattro quadranti RRG:
- 🟢 LEADING: Forza relativa e Momentum entrambi positivi. (Settori forti che guidano il mercato).
- 🟡 WEAKENING: Forza relativa positiva, ma Momentum in calo. (Settori che iniziano a perdere forza).
- 🔴 LAGGING: Forza relativa e Momentum entrambi negativi. (Settori deboli che sottoperformano).
- 🔵 IMPROVING: Forza relativa negativa, ma Momentum in miglioramento. (Settori che iniziano a recuperare).
Situazione Attuale: 08 Novembre 2025

Relative Rotation Graph (RRG) dei settori GICS al 7 novembre 2025. Il grafico mostra la posizione relativa degli 11 settori rispetto al benchmark S&P 500 (SPY). Technology (XLK) domina in solitaria nel quadrante Leading con RS-Ratio superiore a 107 e momentum positivo. Utilities (XLU) si trova in prossimità del benchmark nel quadrante Weakening. Tutti gli altri 9 settori (XLB, XLC, XLE, XLF, XLI, XLP, XLRE, XLV, XLY) rimangono concentrati nel quadrante Lagging, indicando un mercato estremamente concentrato senza rotazioni attive. Le “code” colorate mostrano il movimento degli ultimi 10 giorni per ciascun settore.
(Nota: Il grafico mostra la posizione attuale dei settori GICS rispetto al benchmark SPY posto all’origine.)
Ecco la mappatura corrente degli 11 settori GICS:
🟢 Settori in LEADING (Sovraperformance)
- XLK (Technology) – RS-Ratio: 107.5 | RS-Momentum: 101.9
🔵 Settori in IMPROVING (In Miglioramento)
- Nessun settore in questo quadrante
🔴 Settori in LAGGING (Sottoperformance)
- XLB (Materials) – RS-Ratio: 88.1 | RS-Momentum: 95.6
- XLC (Communication Services) – RS-Ratio: 97.9 | RS-Momentum: 97.4
- XLE (Energy) – RS-Ratio: 92.2 | RS-Momentum: 99.4
- XLF (Financials) – RS-Ratio: 93.8 | RS-Momentum: 97.9
- XLI (Industrials) – RS-Ratio: 97.7 | RS-Momentum: 98.8
- XLP (Consumer Staples) – RS-Ratio: 86.1 | RS-Momentum: 95.1
- XLRE (Real Estate) – RS-Ratio: 89.3 | RS-Momentum: 96.1
- XLU (Utilities) – RS-Ratio: 99.5 | RS-Momentum: 96.3
- XLV (Healthcare) – RS-Ratio: 94.3 | RS-Momentum: 99.0
- XLY (Consumer Discretionary) – RS-Ratio: 97.0 | RS-Momentum: 99.4
🟡 Settori in WEAKENING (In Indebolimento)
- Nessun settore in questo quadrante
Analisi Trend e Movimenti Chiave

Relative Rotation Graph (RRG) dei settori GICS al 31 ottobre 2025. Il grafico mostra Technology (XLK) in posizione dominante nel quadrante Leading con RS-Ratio superiore a 110 e momentum positivo. Nel quadrante Improving si osservano segnali di recupero per Healthcare (XLV) e Real Estate (XLRE), potenziali candidati per rotazioni future. Consumer Discretionary (XLY) si trova in prossimità del benchmark nel quadrante Weakening. Nel quadrante Lagging rimangono concentrati 7 settori: Materials (XLB), Communication Services (XLC), Energy (XLE), Financials (XLF), Industrials (XLI), Consumer Staples (XLP) e Utilities (XLU). Le code colorate rappresentano il movimento degli ultimi 10 giorni, evidenziando le traiettorie di rotazione di ciascun settore.
📊 Confronto Settimana su Settimana (08 Nov vs 01 Nov)
La settimana appena conclusa conferma una situazione di estrema concentrazione settoriale senza precedenti. Analizziamo i movimenti principali:
🔹 XLK (Technology) – Leadership Incontrastata ma in Lieve Raffreddamento
Il settore Technology mantiene saldamente la posizione in Leading, unico settore sopra il benchmark. Tuttavia, osserviamo un leggero deterioramento rispetto alla settimana precedente:
- RS-Ratio scende da 110.6 a 107.5 (-3.1 punti)
- RS-Momentum rimane positivo a 101.9 (vs 101.5 della settimana scorsa)
Come visibile nel Grafico 2, la “coda” di XLK mostra un trail orizzontale all’interno del quadrante Leading, segnalando consolidamento piuttosto che accelerazione. Il settore perde leggermente forza relativa pur mantenendo momentum positivo.
🔹 XLU (Utilities) – Deterioramento Significativo
Il movimento più rilevante della settimana è il peggioramento di Utilities:
- RS-Ratio sale da 97.2 a 99.5 (+2.3 punti), avvicinandosi al benchmark
- RS-Momentum peggiora da 97.5 a 96.3 (-1.2 punti)
Nonostante l’apparente miglioramento dell’RS-Ratio, il momentum negativo in accelerazione indica debolezza strutturale. XLU rimane saldamente in territorio Lagging con trend di ulteriore deterioramento visibile nel trail del Grafico 2.
🔹 Staticità Assoluta degli Altri 9 Settori
Tutti gli altri settori GICS rimangono intrappolati in quadrante Lagging senza movimenti significativi:
- XLC (Communication Services): RS-Ratio migliora da 98.7 a 97.9 (peggioramento nonostante il numero), momentum stabile a 97.4
- XLF (Financials): RS-Ratio da 91.4 a 93.8 (+2.4 punti), momentum invariato a 97.9
- XLV (Healthcare): RS-Ratio da 91.3 a 94.3 (+3.0 punti), momentum da 99.5 a 99.0
Nessuno di questi settori mostra segnali convincenti di ingresso in quadrante Improving. I trail visibili nel Grafico 2 mostrano movimenti laterali o verso il basso, confermando assenza di rotazione attiva.
🔹 Basket Tech vs Defensive – Divergenza Ridotta ma Ancora Risk-On
Dal Modulo 3 del report emerge:
- Tech Basket: Leading con RS-Ratio 104.36 (vs 105.55 precedente) e RS-Momentum 101.79
- Defensive Basket: Lagging con RS-Ratio 95.46 (vs 93.19 precedente) e RS-Momentum 96.57
- Distanza Euclidea: 10.32 punti (vs 12.63 precedente)
La distanza tra i due basket si riduce da 12.63 a 10.32 punti, segnalando una convergenza parziale. Tuttavia, con Tech ancora in Leading e Defensive in Lagging, il regime di mercato rimane Risk-On confermato, seppure con intensità leggermente minore.
🔹 Correlazione Negativa Persistente
La correlazione rolling Tech-Defensive rimane negativa a -0.193, identica alla settimana precedente, confermando rotazione attiva in corso. Quando correlazione <0.3, i segnali RRG sono particolarmente affidabili.
💡 Spunti Operativi per la Settimana
- Spunto 1 – Mantenere Overweight su XLK con Stop Trailing: Technology resta l’unico settore con forza relativa positiva. Il lieve deterioramento dell’RS-Ratio da 110.6 a 107.5 non giustifica ancora un’uscita, ma suggerisce di implementare trailing stop al 10-12% per proteggere profitti. Monitorare attentamente se RS-Momentum scende sotto 100.
- Spunto 2 – Evitare Entry Premature su Utilities: Nonostante XLU si avvicini alla soglia del benchmark (RS-Ratio 99.5), il momentum negativo in peggioramento (96.3) e il trail discendente nel Grafico 2 indicano che non è ancora il momento di entrare. Attendere conferma di inversione con momentum >100.
- Spunto 3 – Nessun Segnale di Rotazione Imminente: L’assenza totale di settori in quadrante Improving segnala che non ci sono candidati pronti per una rotazione verso Leading. Questo giustifica un approccio conservativo: mantenere concentrazione su Tech o liquidità, evitando posizioni speculative su settori Lagging in attesa di “rimbalzi”.
- Spunto 4 – Monitorare Riduzione Distanza Tech-Defensive: Il calo della distanza euclidea da 12.63 a 10.32 punti potrebbe essere un early warning di convergenza tra i basket. Se la distanza scende sotto 10 punti nelle prossime settimane con correlazione in rialzo, potrebbe segnalare fine del regime Risk-On attuale e necessità di ribilanciamento verso allocazione 50/50.
Scarica il Report Completo
Disclaimer Finanziario
Questo report è stato generato a scopo esclusivamente educativo e di ricerca quantitativa nell’ambito del progetto Kriterion Quant. Non costituisce consulenza finanziaria personalizzata, raccomandazione di investimento, o sollecitazione all’acquisto/vendita di strumenti finanziari.
L’analisi RRG (Relative Rotation Graph) è uno strumento tecnico di analisi delle rotazioni settoriali che deve essere integrato con analisi fondamentale, valutazione del rischio appropriato, e considerazione del proprio profilo di rischio individuale, orizzonte temporale, e obiettivi di investimento.
Le performance passate non garantiscono risultati futuri. I mercati finanziari sono soggetti a volatilità e rischio di perdita del capitale. Le strategie di rotazione settoriale possono comportare costi di transazione elevati e generare eventi tassabili.
Kriterion Quant e i suoi contributori non si assumono alcuna responsabilità per decisioni di investimento prese sulla base di questo report. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di implementare qualsiasi strategia di investimento.
I dati utilizzati in questa analisi provengono da fonti ritenute affidabili (EODHD, Interactive Brokers) ma non ne garantiamo l’accuratezza, completezza, o tempestività. Eventuali errori nei dati possono influenzare i risultati dell’analisi.


