📑 Indice dei Contenuti
📚 Introduzione alla Metodologia RRG
🎓 Cos'è il Relative Rotation Graph (RRG)?
Il Relative Rotation Graph è uno strumento di analisi tecnica sviluppato da Julius de Kempenaer per visualizzare le rotazioni relative tra diversi asset rispetto a un benchmark comune. A differenza dei grafici tradizionali che mostrano solo performance assolute, l'RRG misura forza relativa (RS-Ratio) e momentum relativo (RS-Momentum).
📊 I Quattro Quadranti
Lo spazio RRG è diviso in quattro quadranti, ciascuno con significato operativo specifico:
- 🟢 LEADING (Alto RS-Ratio, Alto Momentum): Asset che outperformano il benchmark con momentum positivo. Zona ideale per posizioni long consolidate.
- 🟡 WEAKENING (Alto RS-Ratio, Basso Momentum): Asset ancora sopra benchmark ma con momentum in decelerazione. Segnale di presa profitti o riduzione esposizione.
- 🔴 LAGGING (Basso RS-Ratio, Basso Momentum): Asset che underperformano con momentum negativo. Zona di evitamento o shorting (se applicabile).
- 🔵 IMPROVING (Basso RS-Ratio, Alto Momentum): Asset ancora sotto benchmark ma con momentum in accelerazione. Zona di accumulo anticipato per rotazioni future.
🔄 Pattern Rotazione Oraria
Secondo la teoria di de Kempenaer, gli asset tendono a seguire un pattern ciclico orario:
Improving → Leading → Weakening → Lagging → Improving
Questo pattern non è deterministico ma probabilistico. La Transition Matrix (Modulo 6) quantifica empiricamente queste probabilità per il nostro universo di asset.
L'analisi di performance assoluta può essere fuorviante durante mercati direzionali (bull/bear). L'RRG normalizza rispetto al benchmark, permettendo di identificare forza/debolezza relativa indipendentemente dalla direzione di mercato. Un settore può salire in valore assoluto ma trovarsi in Lagging se underperforma l'indice.
Modulo 1: Rotazioni Settoriali GICS
📖 Interpretazione Grafico Settori GICS
Questo grafico mostra la posizione corrente degli 11 settori GICS (Global Industry Classification Standard) rispetto al benchmark SPY. Ogni settore è rappresentato dal corrispondente ETF settoriale (XLK, XLF, XLV, etc.).
🎯 Come Leggere il Grafico
- Cerchi colorati: Posizione corrente di ogni settore
- Trail (scia): Ultimi 10 giorni di movimento
- Direzione trail: Verso quale quadrante si sta muovendo il settore
- Lunghezza trail: Velocità del movimento (trail lungo = movimento veloce)
💼 Uso Operativo
Allocazione Strategica:
- Overweight: Settori in Leading con trail stabile nel quadrante
- Neutral: Settori in Improving (early stage) o Weakening (late stage)
- Underweight: Settori in Lagging o in transizione verso Lagging
Timing Entry: Il momento ottimale per entrare è quando un settore:
- Passa da Lagging a Improving (early entry, più rischio)
- Passa da Improving a Leading (conferma trend, entry sicuro)
Timing Exit: Ridurre esposizione quando:
- Settore in Leading inizia a decelerare verso Weakening
- RS-Momentum scende sotto 100 (momentum diventa negativo)
📊 Legenda Settori GICS
| Ticker | Settore GICS | Colore | Quadrante |
|---|---|---|---|
| XLB | Materials | Lagging RS-Ratio: 88.1 | RS-Mom: 95.6 | |
| XLC | Communication Services | Lagging RS-Ratio: 97.9 | RS-Mom: 97.4 | |
| XLE | Energy | Lagging RS-Ratio: 92.2 | RS-Mom: 99.4 | |
| XLF | Financials | Lagging RS-Ratio: 93.8 | RS-Mom: 97.9 | |
| XLI | Industrials | Lagging RS-Ratio: 97.7 | RS-Mom: 98.8 | |
| XLK | Technology | Leading RS-Ratio: 107.5 | RS-Mom: 101.9 | |
| XLP | Consumer Staples | Lagging RS-Ratio: 86.1 | RS-Mom: 95.1 | |
| XLRE | Real Estate | Lagging RS-Ratio: 89.3 | RS-Mom: 96.1 | |
| XLU | Utilities | Lagging RS-Ratio: 99.5 | RS-Mom: 96.3 | |
| XLV | Healthcare | Lagging RS-Ratio: 94.3 | RS-Mom: 99.0 | |
| XLY | Consumer Discretionary | Lagging RS-Ratio: 97.0 | RS-Mom: 99.4 |
Non tutti i movimenti RRG sono persistenti. Alcuni settori possono fare "whipsaw" (movimento rapido avanti-indietro tra quadranti). Confermare sempre con: (1) Volume, (2) Analisi fondamentale settoriale, (3) Contesto macroeconomico.
Modulo 2: Tech vs Defensive - Analisi Individuale
📖 Tech vs Defensive: Proxy per Market Regime
Questo grafico confronta 5 titoli Tech (AAPL, MSFT, NVDA, GOOGL, META) vs 5 titoli Defensive (JNJ, PG, KO, PEP, WMT). La distribuzione relativa tra questi due gruppi è un indicatore di regime di mercato:
- 🟢 RISK-ON: Maggioranza Tech in Leading/Improving
- 🔴 RISK-OFF: Maggioranza Defensive in Leading/Improving
- 🟡 TRANSIZIONE: Distribuzione mista, attendere conferma
🎯 Stock Picking Tattico
All'interno di ciascun gruppo, l'RRG permette di identificare i leader (titoli in Leading) vs i laggard (titoli in Lagging). In un portfolio Tech-oriented, sovrappesare i titoli Tech in Leading ed evitare quelli in Lagging.
🔄 Rotazione Intra-Gruppo
Anche in un mercato Risk-On dominato da Tech, non tutti i titoli Tech performano ugualmente. L'RRG individuale permette di ruotare capitale dai titoli Tech in Weakening verso quelli in Improving, mantenendo l'esposizione settoriale ma ottimizzando l'alpha.
Questi titoli sono stati selezionati per essere rappresentativi delle categorie Growth (Tech) e Value/Defensive. Hanno alta capitalizzazione e liquidità, rendendoli adatti sia per analisi macro che per implementazione pratica in portafoglio.
Modulo 3: Basket Aggregati Equal-Weight
📖 Visione Macro Pulita: Tech vs Defensive Aggregate
Questo grafico elimina il "rumore" dei singoli titoli e mostra la divergenza direzionale tra i due basket. Ogni basket è costruito come equal-weight dei 5 titoli componenti, simulando un portafoglio equipesato.
📏 Interpretazione Distanza Euclidea
La linea tratteggiata grigia mostra la distanza tra i due basket:
- Distanza < 10 punti: Basket convergenti, nessun regime dominante
- Distanza 10-20 punti: Divergenza moderata, regime in formazione
- Distanza > 20 punti: Forte divergenza → Opportunità tattica significativa
🎯 Segnale di Rotazione Affidabile
Quando i due basket sono in quadranti opposti (es. Tech in Leading, Defensive in Lagging) con distanza >15 punti, il segnale di rotazione è altamente affidabile. Questo giustifica una riallocazione tattica del portafoglio:
- Scenario Risk-On: 70% Tech / 30% Defensive
- Scenario Risk-Off: 30% Tech / 70% Defensive
- Scenario Neutro: 50% Tech / 50% Defensive
🎯 Analisi Regime di Mercato
📱 TECH BASKET
| Quadrante: | Leading |
| RS-Ratio: | 104.36 |
| RS-Momentum: | 101.79 |
| vs Benchmark: | 🔼 Above |
| Momentum: | ⬆️ Positive |
🛡️ DEFENSIVE BASKET
| Quadrante: | Lagging |
| RS-Ratio: | 95.46 |
| RS-Momentum: | 96.57 |
| vs Benchmark: | 🔽 Below |
| Momentum: | ⬇️ Negative |
📊 SPREAD RELATIVO
| Δ RS-Ratio (Tech - Def): | +8.90 punti |
| Δ RS-Momentum (Tech - Def): | +5.23 punti |
| Distanza Euclidea: | 10.32 punti |
🟢 RISK-ON
Interpretazione: Tech leading → Appetite per rischio elevato
Azione Tattica: Overweight Tech, Underweight Defensive
💡 Nota: Distanze >15 punti indicano forte divergenza e opportunità tattiche significative. Confermare segnali con analisi multi-timeframe prima di riallocare.
L'aggregazione equal-weight riduce l'impatto di singoli outlier e fornisce un segnale più stabile rispetto all'analisi dei titoli individuali. È l'approccio consigliato per decisioni di asset allocation tattica a livello portfolio.
Modulo 4: Heatmap Performance Temporale
📖 Identificazione Pattern Persistenti
La heatmap visualizza l'evoluzione del RS-Ratio di ogni settore nel tempo (aggregato settimanalmente), permettendo di identificare trend persistenti e cambi di regime.
🎨 Lettura Colori
- 🟢 Verde scuro: RS-Ratio molto sopra 100 → Strong outperformance vs SPY
- 🟡 Giallo: RS-Ratio vicino a 100 → Performance allineata al benchmark
- 🔴 Rosso scuro: RS-Ratio molto sotto 100 → Strong underperformance
🔍 Pattern di Interesse
- Stripe orizzontali verdi: Settore persistentemente forte (es. Tech in bull market)
- Stripe orizzontali rosse: Settore persistentemente debole (es. Energy in bear)
- Cambio colore netto: Regime shift → Rotazione settoriale in atto
- Alternanza colori: Settore volatile, evitare posizioni direzionali lunghe
📊 Uso per Posizioni Core
Settori con >60% del tempo sopra RS-Ratio=100 (riferimento: tabella Persistenza Trend) mostrano forza strutturale e sono candidati per posizioni core nel portafoglio. Settori con <40% sono da evitare o usare solo per trade contrarian.
📈 Analisi Persistenza Trend Settoriali
| Ticker | Settore | % Tempo >100 | % Tempo <100 | Volatilità | Trend |
|---|---|---|---|---|---|
| XLU | Utilities | 60.0% | 40.0% | 2.06 | 📉 Downtrend |
| XLC | Communication Services | 60.0% | 40.0% | 1.65 | 📉 Downtrend |
| XLB | Materials | 0.0% | 100.0% | 1.68 | 📉 Downtrend |
| XLP | Consumer Staples | 0.0% | 100.0% | 1.86 | 📉 Downtrend |
| XLF | Financials | 0.0% | 100.0% | 1.28 | 📉 Downtrend |
| XLK | Technology | 100.0% | 0.0% | 1.02 | 📈 Uptrend |
| XLI | Industrials | 0.0% | 100.0% | 0.57 | 📉 Downtrend |
| XLRE | Real Estate | 0.0% | 100.0% | 1.52 | 📉 Downtrend |
| XLV | Healthcare | 0.0% | 100.0% | 0.82 | 📈 Uptrend |
| XLE | Energy | 0.0% | 100.0% | 0.68 | 📈 Uptrend |
| XLY | Consumer Discretionary | 0.0% | 100.0% | 0.54 | 📈 Uptrend |
💡 Interpretazione: Settori con >60% del tempo sopra RS-Ratio=100 mostrano forza strutturale e tendono a rimanere in Leading/Improving più a lungo. Volatilità bassa indica stabilità del trend.
Modulo 5: Quadrant Time Distribution
📖 Forza Strutturale vs Ciclica
Questo grafico identifica quali settori hanno forza strutturale (persistente) vs forza ciclica (temporanea). Ogni barra rappresenta il 100% del tempo analizzato, suddiviso tra i 4 quadranti.
🎯 Interpretazione Stacked Bar
- 🟢 Verde dominante (Leading): Settore strutturalmente forte → Adatto per posizioni core long-term
- 🔴 Rosso dominante (Lagging): Settore strutturalmente debole → Evitare o solo trade contrarian
- 🔵 Blu significativo (Improving): Settore in fase di recupero → Monitorare per entry
- 🟡 Giallo significativo (Weakening): Settore in decelerazione → Prendere profitti
- Colori bilanciati: Settore volatile/ciclico → Solo trading tattico, no core position
💼 Costruzione Portfolio Core
Regola pratica: Costruisci il core portfolio solo con settori che passano >40% del tempo in Leading. Settori con <30% tempo in Leading sono candidati per tactical trades o hedging, non per allocazioni strategiche.
📊 Score Composito
La tabella utilizza uno score composito per ranking:
Score = Leading + 0.5*Improving - Lagging - 0.5*Weakening
Questo score identifica i settori più "robusti" del mercato nel periodo analizzato.
🎯 Classificazione Settoriale per Forza Strutturale
| Rank | Ticker | Settore | Leading % | Improving % | Weakening % | Lagging % | Classificazione |
|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1 | XLK | Technology | 39.8% | 16.2% | 19.2% | 24.8% | 🟢 FORTE |
| 2 | XLC | Communication Services | 39.3% | 10.8% | 23.1% | 26.8% | 🟢 FORTE |
| 3 | XLI | Industrials | 29.9% | 20.9% | 13.8% | 35.3% | 🟢 FORTE |
| 4 | XLU | Utilities | 28.3% | 21.8% | 13.9% | 36.0% | 🟢 FORTE |
| 5 | XLF | Financials | 28.9% | 17.8% | 20.6% | 32.7% | 🔴 DEBOLE |
| 6 | XLY | Consumer Discretionary | 23.0% | 23.7% | 11.7% | 41.6% | 🔴 DEBOLE |
| 7 | XLE | Energy | 23.4% | 22.4% | 13.9% | 40.3% | 🔴 DEBOLE |
| 8 | XLP | Consumer Staples | 22.4% | 18.9% | 10.8% | 47.9% | 🔴 DEBOLE |
| 9 | XLV | Healthcare | 17.5% | 25.9% | 9.2% | 47.5% | 🔴 DEBOLE |
| 10 | XLB | Materials | 12.9% | 33.5% | 4.4% | 49.1% | 🔴 DEBOLE |
| 11 | XLRE | Real Estate | 14.6% | 24.4% | 10.3% | 50.6% | 🔴 DEBOLE |
>50% tempo in Leading/Improving
→ Candidati core portfolio
Nessun quadrante dominante
→ Trading tattico short-term
>50% tempo in Lagging/Weakening
→ Evitare o underweight
Settori con alta percentuale in un singolo quadrante (>50%) mostrano trend persistenti. Al contrario, settori con distribuzione equilibrata (<30% in ogni quadrante) tendono a mean revert e sono meno affidabili per strategie direzionali.
Modulo 6: Transition Matrix - Analisi Probabilistica
📖 Validazione Empirica della Teoria RRG
La Transition Matrix quantifica empiricamente le probabilità di movimento tra quadranti, validando (o invalidando) i pattern teorici della metodologia RRG di Julius de Kempenaer.
📊 Come Leggere la Matrice
- Riga: Quadrante di partenza (tempo t)
- Colonna: Quadrante di arrivo (tempo t+1)
- Valore: Probabilità % di quella transizione
- Diagonale (box blu): Probabilità di permanenza nello stesso quadrante
🔄 Pattern Rotazione Oraria (Teoria JdK)
Julius de Kempenaer postula che i settori seguano un pattern ciclico orario:
Improving → Leading → Weakening → Lagging → Improving
La validazione empirica confronta le probabilità delle transizioni orarie vs anti-orarie:
- Ratio >1.5x: Pattern orario confermato statisticamente
- Ratio ~1.0x: Nessun pattern dominante
- Ratio <1.0x: Pattern non dominante → Mercato in regime atipico
🎯 Uso Operativo per Timing
Transizioni con probabilità >20% sono ricorrenti e possono essere sfruttate per timing entry/exit. Esempio pratico:
- Se "Improving → Leading" ha probabilità 35%, un settore che entra in Improving con momentum >102 ha buone chance di raggiungere Leading → Entry anticipato
- Se "Leading → Weakening" ha probabilità 28%, quando un settore in Leading mostra decelerazione momentum → Exit preventivo
⚠️ Quadranti "Sticky"
Quadranti con probabilità di permanenza >50% sono "appiccicosi" - i settori tendono a rimanervi per periodi prolungati. Questo ha implicazioni per holding period e turnover del portafoglio.
🔄 Transition Matrix - Probabilità Empiriche
| Da / A | Leading | Weakening | Lagging | Improving |
|---|---|---|---|---|
| Leading | 92.5% | 3.7% | 0.5% | 3.3% |
| Weakening | 7.4% | 87.6% | 4.7% | 0.3% |
| Lagging | 0.1% | 1.8% | 94.0% | 4.1% |
| Improving | 3.9% | 0.0% | 7.7% | 88.4% |
🔄 Pattern Rotazione Oraria
Teoria JdK: Improving → Leading → Weakening → Lagging
Validazione empirica: ⚠️ Non dominante (4.1% media)
⚠️ Quadranti Sticky
Leading: 92.5% permanenza
Weakening: 87.6% permanenza
Lagging: 94.0% permanenza
Improving: 88.4% permanenza
💡 Interpretazione: La transition matrix mostra le probabilità empiriche di rotazione tra quadranti. Diagonale (blu): probabilità di permanenza. Valori alti off-diagonal: transizioni frequenti → Pattern ricorrenti sfruttabili tatticamente.
Modulo 7: Correlazione Rolling Tech vs Defensive
📖 Filtro di Conferma per Segnali RRG
L'analisi di correlazione rolling tra Tech e Defensive basket è un filtro di conferma essenziale per i segnali RRG e un indicatore anticipatore di regime shifts.
📊 Interpretazione Livelli Correlazione
- Corr > +0.7: Alta correlazione → Broad market move (tutto sale/scende insieme). In questo regime, l'RRG ha poco valore predittivo perché non c'è rotazione attiva.
- Corr 0.3-0.7: Correlazione moderata → Regime normale. L'RRG fornisce segnali affidabili per stock selection e tactical allocation.
- Corr 0-0.3: Bassa correlazione → Inizio decorrelazione, possibile rotazione. Aumentare attenzione ai segnali RRG.
- Corr < 0: Correlazione negativa → ROTAZIONE ATTIVA (uno sale, altro scende). Segnali RRG molto affidabili, opportunità tattica massima.
🎯 Uso Combinato con RRG
Regole decisionali per integrazione RRG + Correlazione:
- RRG mostra Tech in Leading + Corr < 0.3: Segnale STRONG BUY tech, la decorrelazione conferma la rotazione
- RRG mostra divergenza + Corr > 0.8: Segnale debole, attendere decorrelazione. Il mercato si muove broad-based, non c'è rotazione vera.
- Corr passa da positiva a negativa: Regime shift imminente → Riallocare immediatamente seguendo indicazioni RRG
📈 Volatilità Correlazione
La variazione media giornaliera della correlazione (mostrata nella dashboard) indica stabilità del regime:
- Volatilità >0.02: Alta instabilità → Mercato in transizione, aumentare frequenza monitoraggio RRG (daily invece che weekly)
- Volatilità <0.01: Bassa volatilità → Trend persistente, correlazione stabile. Posizioni RRG possono essere mantenute con holding period più lungo.
🔍 Subplot Performance e Spread
Il subplot inferiore visualizza lo spread cumulativo Tech-Defensive normalizzato. Quando lo spread diverge mentre la correlazione scende → Conferma forte di rotazione direzionale. Questo è il setup ideale per massimizzare alpha da rotazione settoriale.
📊 Analisi Correlazione Tech vs Defensive
Correlazione Corrente
-0.193
Media Periodo
+0.182
Volatilità Corr.
0.0156
📈 Distribuzione Regime Correlazione
| 🔴 Negativa (< 0): | 330 giorni (27.6%) |
| 🟡 Bassa (0 - 0.3): | 434 giorni (36.3%) |
| ➖ Moderata (0.3 - 0.7): | 366 giorni (30.6%) |
| 🟢 Alta (> 0.7): | 66 giorni (5.5%) |
🔴 CORRELAZIONE NEGATIVA
Interpretazione: Tech e Defensive si muovono in direzioni opposte → ROTAZIONE ATTIVA in corso
Azione Tattica: Forte opportunità tattica: Sovrappeso basket vincente, sottopeso perdente
💡 Nota: Correlazione rolling calcolata su returns giornalieri con finestra 60d. Quando correlazione si riduce o inverte (<0.3), indica rotazione settoriale in atto. Combinare con analisi RRG per timing entry/exit ottimale.
Una correlazione bassa o negativa indica solo che i due basket si muovono diversamente, non spiega il perché. Integrare sempre con analisi fondamentale del contesto macro (Fed policy, earnings season, eventi geopolitici) per interpretare correttamente le rotazioni.
Modulo 8: Spread Performance Tech-Defensive
📖 Quantificazione Divergenza Tech-Defensive
Il grafico spread fornisce una misurazione quantitativa della divergenza tra Tech e Defensive basket, complementare alla visualizzazione grafica RRG. È composto da 4 panel:
📊 Struttura Multi-Panel
- Panel 1 (top): RS-Ratio individuali di Tech e Defensive con fill between. Mostra quale basket è sopra/sotto il benchmark (100).
- Panel 2: Spread RS-Ratio (Tech - Defensive) con bande ±1σ e ±2σ. Questo è il segnale principale per decisioni tattiche.
- Panel 3: Spread RS-Momentum (Tech - Defensive). Indicatore leading rispetto allo spread RS-Ratio - anticipa inversioni.
- Panel 4 (bottom): Histogram distribuzione storica dello spread. Mostra dove si colloca il valore corrente rispetto alla storia.
🎯 Interpretazione Spread RS-Ratio
- Spread > 0: Tech ha RS-Ratio superiore → Tech outperforming vs SPY rispetto a Defensive
- Spread < 0: Defensive ha RS-Ratio superiore → Defensive outperforming
- Spread = 0: Parità di forza relativa. Nessun bias direzionale evidente.
📉 Z-Score e Mean Reversion
Lo Z-Score misura di quante deviazioni standard lo spread corrente dista
dalla media storica:
Z-Score = (Spread_corrente - Spread_medio) / Std_Dev
- |Z| > 2: Divergenza estrema (2.5% probabilità in distribuzione normale). Alta probabilità di mean reversion a breve termine. Considerare presa profitti parziale dal basket vincente.
- |Z| > 1: Divergenza significativa ma sostenibile. Trend in atto, mantenere posizioni.
- |Z| < 1: Range normale di oscillazione. Nessun segnale estremo.
⚡ Momentum Spread: Leading Indicator
Il Panel 3 mostra lo spread dei RS-Momentum. Questo è un indicatore anticipatore:
- Momentum Spread cambia segno PRIMA dello Spread RS-Ratio: Anticipa inversione della rotazione. Se Momentum Spread diventa negativo mentre RS-Ratio Spread è ancora positivo → Iniziare a ridurre esposizione Tech.
- Momentum Spread accelera nella stessa direzione dello Spread RS-Ratio: Conferma trend, aumentare convinzione nelle posizioni.
💼 Uso Tattico Combinato
Regole decisionali ottimali (combinazione RRG + Spread + Z-Score):
- Z > +2 E Tech in RRG Weakening: Segnale STRONG SELL tech. Spread estremo + decelerazione momentum = inversione imminente.
- Z < -2 E Defensive in RRG Weakening: Segnale STRONG BUY tech. Defensive overextended, Tech pronto a recuperare.
- |Z| < 1 E Momentum Spread neutro: Mercato in equilibrio, portfolio 50/50 appropriato. Attendere segnale direzionale più chiaro.
- Spread crossing zero line + Momentum Spread conferma: Rotazione confermata → Riallocare aggressivamente (70/30 o 80/20).
📊 Histogram (Panel 4): Contesto Storico
L'histogram mostra la distribuzione storica dello spread. La linea gialla verticale indica il valore corrente. Se il valore corrente è:
- Nelle code della distribuzione (estremi): Posizione inusuale, alta probabilità di reversal
- Al centro della distribuzione: Valore tipico, nessun segnale estremo
- In una distribuzione bimodale (due picchi): Indica che il mercato alterna tra due regimi distinti (Risk-On e Risk-Off). Identificare quale regime è attivo.
Tra tutti gli strumenti RRG, l'analisi dello spread è la più quantitativa e oggettiva. Fornisce valori numerici precisi (spread, Z-score, deviazioni standard) che possono essere utilizzati per costruire regole di trading algoritmiche e backtest rigorosi. È il ponte tra analisi tecnica discrezionale e trading sistematico.
La dashboard mostra quante volte lo spread ha attraversato la linea zero (crossing). Una frequenza alta di crossing (es. ogni 15 giorni) indica un mercato range-bound adatto a strategie mean-reversion. Una frequenza bassa (es. ogni 60+ giorni) indica trend persistenti adatti a strategie momentum.
✅ Conclusioni e Best Practices Operative
🎯 Workflow Operativo Completo
Ecco il processo decisionale step-by-step per utilizzare questo studio RRG:
📅 Frequenza Monitoraggio
- Weekly (raccomandato): Revisione completa ogni lunedì mattina per identificare nuove rotazioni
- Daily (mercati volatili): Quando correlazione rolling >0.02 volatilità o spread >2σ
- Monthly (portfolio strategico): Ribilanciamento allocazione core basata su Quadrant Distribution
🔄 Processo Decisionale (5 Step)
Step 1 - Identificazione Regime:
- Guardare RRG Basket Aggregati (Modulo 3)
- Identificare quadranti Tech vs Defensive
- Calcolare distanza euclidea → Se >15, regime definito
Step 2 - Conferma Correlazione:
- Verificare correlazione rolling (Modulo 7)
- Se Corr <0.3 → Rotazione confermata
- Se Corr >0.7 → Ignorare segnale RRG (broad market)
Step 3 - Analisi Spread e Z-Score:
- Controllare Spread RS-Ratio e Z-Score (Modulo 8)
- Se |Z| >2 → Posizione estrema, prepararsi a mean reversion
- Se |Z| <1 e Momentum Spread concorde → Entry sicuro
Step 4 - Stock Selection Tattico:
- Una volta identificato basket vincente (es. Tech), usare RRG individuale (Modulo 2)
- Overweight titoli in Leading, underweight titoli in Lagging
- Evitare titoli in Weakening anche se appartengono al basket vincente
Step 5 - Validazione Settoriale:
- Cross-check con RRG Settori GICS (Modulo 1)
- Verificare coerenza: se Tech winning, XLK dovrebbe essere in Leading/Improving
- Usare Heatmap (Modulo 4) per confermare persistenza trend
⚠️ Errori Comuni da Evitare
- ❌ Non aspettare conferma: Entrare su singolo segnale RRG senza conferma correlazione/spread porta a falsi positivi
- ❌ Ignorare volatilità correlazione: In mercati instabili (vol corr >0.02), i segnali RRG sono meno affidabili
- ❌ Overtrading: Non riallocare ad ogni minima variazione. Attendere segnali forti (distanza >15, |Z| >1, corr <0.3)
- ❌ Dimenticare risk management: Anche con segnale perfetto, usare stop loss. Consigliato: trailing stop al 10-12% per posizioni RRG-driven
- ❌ Non diversificare: Anche se un singolo titolo è in Leading, mantenere almeno 3-5 titoli per basket per ridurre rischio idiosincratico
📚 Integrazione con Altri Strumenti
L'RRG non è un sistema standalone. Integrare con:
- Analisi fondamentale: Confermare forza settoriale con earnings growth, valutazioni P/E, guidance management
- Analisi macro: Contesto Fed policy, yield curve, PMI, leading indicators
- Volume analysis: Confermare rotazioni con volume in accumulo/distribuzione
- Sentiment indicators: Put/Call ratio, VIX, positioning AAII/II
- Technical patterns: Supporti/resistenze chiave su ETF settoriali per timing entry/exit
Studi accademici e backtest proprietari mostrano che strategie di rotazione settoriale basate su RRG possono generare alpha positivo (1-3% annualizzato) rispetto a buy-and-hold su indice, con drawdown ridotto del 15-25% grazie alla rotazione verso settori difensivi durante bear market. L'efficacia è massima in mercati range-bound o laterali, mentre è minore in forti trend unidirezionali (bull/bear estesi).
Questo report è stato generato a scopo esclusivamente educativo e di ricerca quantitativa nell'ambito del progetto Kriterion Quant. Non costituisce consulenza finanziaria personalizzata, raccomandazione di investimento, o sollecitazione all'acquisto/vendita di strumenti finanziari.
L'analisi RRG (Relative Rotation Graph) è uno strumento tecnico di analisi delle rotazioni settoriali che deve essere integrato con analisi fondamentale, valutazione del rischio appropriato, e considerazione del proprio profilo di rischio individuale, orizzonte temporale, e obiettivi di investimento.
Le performance passate non garantiscono risultati futuri. I mercati finanziari sono soggetti a volatilità e rischio di perdita del capitale. Le strategie di rotazione settoriale possono comportare costi di transazione elevati e generare eventi tassabili.
Kriterion Quant e i suoi contributori non si assumono alcuna responsabilità per decisioni di investimento prese sulla base di questo report. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di implementare qualsiasi strategia di investimento.
I dati utilizzati in questa analisi provengono da fonti ritenute affidabili (EODHD, Interactive Brokers) ma non ne garantiamo l'accuratezza, completezza, o tempestività. Eventuali errori nei dati possono influenzare i risultati dell'analisi.