Studi e Analisi

Segnale Gold: Sistema in Pausa. Cosa Dice il Dashboard Quant? (12/11/2025)

Il nostro “Sistema Trading Gold V3.0” torna in posizione NEUTRALE. L’analisi degli indicatori rivela un momentum (RSI) non sufficiente a confermare la forza, nonostante un’ampia partecipazione (Breadth) e una forte correlazione con l’argento.

Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Questa settimana, il report del Sistema V4.0 Kriterion Quant, basato sui dati aggiornati all’11 Novembre 2025, rileva una condizione di mercato critica: “Euforia Decorrelata”. Di conseguenza, il modello quantitativo raccomanda un posizionamento tattico di “Esposizione Ridotta SPX (40%)”. Questa analisi scompone i dati alla base di questo segnale.

Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

L’analisi RRG settimanale dell’08 novembre 2025 rivela una situazione di mercato eccezionalmente concentrata: il settore Technology (XLK) mantiene la leadership assoluta come unico settore in quadrante Leading, mentre tutti gli altri 10 settori GICS rimangono bloccati in territorio Lagging.

Rispetto alla settimana precedente, XLK mostra un lieve raffreddamento (RS-Ratio da 110.6 a 107.5) pur mantenendo momentum positivo. Il movimento più significativo riguarda Utilities (XLU), che subisce un deterioramento del momentum nonostante un apparente avvicinamento al benchmark.

La distanza euclidea tra Tech Basket e Defensive Basket si riduce da 12.63 a 10.32 punti, segnalando una convergenza parziale, ma il regime rimane Risk-On con correlazione negativa persistente (-0.193).

Operativamente, si raccomanda di mantenere overweight su Technology con trailing stop, evitare entry premature su Utilities, e attendere segnali concreti di rotazione verso altri settori prima di riallocare il portafoglio.

Quando il Pattern Inganna: Come [Inside Bar] e [Volume] Nascondono una Trappola Statistica nellSP500 (SPY)

Quando il Pattern Inganna: Come [Inside Bar] e [Volume] Nascondono una Trappola Statistica nellSP500 (SPY)

Esiste una combinazione di pattern tecnici che, contro ogni intuizione da manuale, riduce significativamente la probabilità di una giornata positiva sull’ETF SPY. Questo studio quantitativo – basato su 4.980 osservazioni giornaliere dal 2006 al 2025 – dimostra come la combinazione “Inside Bar + Volume > Media” generi una probabilità di chiusura positiva del 49.17%, ben 5.51 punti percentuali sotto il benchmark storico del 54.68% (p-value: 0.0312). L’analisi utilizza Z-test per due proporzioni su 32 condizioni di mercato, separando segnali genuini dal rumore casuale.

Backtesting: La Macchina del Tempo del Trader Quantitativo (Video Podcast)

Backtesting: La Macchina del Tempo del Trader Quantitativo (Video Podcast)

Nel secondo episodio di Quantcast, apriamo il cofano del backtesting, la “macchina del tempo” del trader quantitativo. In questa guida completa impariamo l’anatomia di un’analisi robusta in 5 fasi, esploriamo i 7 peccati capitali che ogni trader deve evitare (come l’overfitting e il survivorship bias) e vediamo perché un buon backtest è solo il primo passo verso la validazione di una strategia di trading profittevole.

leggi tutto

Cos’è Davvero la Finanza Quantitativa? (Video Podcast)

Benvenuto nel primo episodio di Quantcast, il video podcast di Kriterion Quant. In questa guida introduttiva, scopri cos’è davvero la finanza quantitativa, quali sono i suoi 3 pilastri fondamentali (Dati, Modelli, Esecuzione) e perché rappresenta l’approccio più efficace per eliminare l’emotività dal trading e dagli investimenti.

leggi tutto
Analisi Quantitativa dei Drawdown (SPY): Trasformare il Rischio in Opportunità

Analisi Quantitativa dei Drawdown (SPY): Trasformare il Rischio in Opportunità

Questo studio analizza in modo esaustivo la natura dei drawdown dell’indice S&P 500 (tramite l’ETF SPY), trasformando un evento negativo in un’opportunità statisticamente fondata. Attraverso un’analisi quantitativa che copre oltre 30 anni di dati, identifichiamo le condizioni che precedono i crolli, le loro caratteristiche e le dinamiche di prezzo successive. Vengono presentati dati su win rate, rendimenti medi post-ribasso e l’efficacia di indicatori come la A/D Line e di asset di copertura come TLT. L’articolo fornisce una validazione numerica alla strategia “Buy the Dip” e offre spunti operativi concreti per trader sistematici, gestori di portafoglio e investitori evoluti, includendo applicazioni con le opzioni.

leggi tutto
Profiling Quantitativo di (SPY): Dalla Teoria all’Operatività, Guida Completa agli Edge di Mercato

Profiling Quantitativo di (SPY): Dalla Teoria all’Operatività, Guida Completa agli Edge di Mercato

Questa guida completa realizza un’analisi di profiling quantitativo sull’ETF SPDR S&P 500 (SPY), utilizzando oltre 30 anni di dati storici. L’articolo è rivolto a investitori evoluti e trader sistematici, illustrando la metodologia tecnica (con pseudocodice in Python) per identificare il “DNA statistico” dell’asset. Vengono analizzati concetti come la stazionarietà, il clustering di volatilità e i regimi di mercato. Lo studio identifica e quantifica pattern operativi come il “Buy the Dip” , fornendo un framework per tradurre i dati in strategie concrete, anche con l’uso di opzioni.

leggi tutto
Analisi di Portafoglio 2015-2024: Lezioni da (SPY), (QQQ), (GLD) e (TLT) con (Sharpe, Sortino e Calmar Ratio)

Analisi di Portafoglio 2015-2024: Lezioni da (SPY), (QQQ), (GLD) e (TLT) con (Sharpe, Sortino e Calmar Ratio)

Un’analisi quantitativa che va oltre il semplice rendimento. Questo studio esamina un decennio (2015-2024) di performance di 4 ETF emblematici: (SPY), (QQQ), (GLD) e (TLT). Attraverso l’uso di metriche professionali come lo (Sharpe Ratio), il (Sortino Ratio) e il (Calmar Ratio), sveliamo non solo “quanto” questi asset hanno reso, ma soprattutto “come” e a quale costo in termini di rischio, volatilità e maximum drawdown. Una guida essenziale per trader e investitori sistematici che vogliono comprendere la vera qualità di una performance.

leggi tutto
Analisi Quantitativa dei Pattern Stagionali su Microsoft (MSFT): Sfruttare le Correnti Nascoste del Mercato

Analisi Quantitativa dei Pattern Stagionali su Microsoft (MSFT): Sfruttare le Correnti Nascoste del Mercato

Un’analisi quantitativa rigorosa e basata su dati per identificare le finestre temporali ricorrenti in cui Microsoft (MSFT) ha mostrato, storicamente, una propensione a sovraperformare. Lo studio seziona, misura e valida i pattern stagionali del titolo su un orizzonte di 15 anni, con l’obiettivo di ottimizzare il timing di mercato e il rapporto rischio/rendimento, superando il classico approccio Buy & Hold. Vengono esplorate le cause, la metodologia di backtest e le applicazioni operative, incluse strategie con le opzioni.

leggi tutto
(NVDA): Analisi di una Stagionalità Esplosiva. Come Identificare e Sfruttare un Edge Quantitativo da +21% in 38 Giorni.

(NVDA): Analisi di una Stagionalità Esplosiva. Come Identificare e Sfruttare un Edge Quantitativo da +21% in 38 Giorni.

Questo studio presenta un’analisi quantitativa rigorosa della stagionalità del titolo NVIDIA (NVDA.US) su un periodo di 10 anni. Attraverso un algoritmo proprietario e un backtest sistematico, abbiamo identificato e validato un pattern rialzista con un profilo rischio/rendimento storico eccezionale. L’analisi non fornisce un segnale di acquisto cieco, ma uno strumento di intelligence operativa per investitori attivi e trader sistematici che cercano di ottimizzare il timing e integrare vantaggi statistici nelle proprie strategie.

leggi tutto
La Frontiera Efficiente di (Markowitz): Guida Approfondita alla Costruzione e Interpretazione di Portafogli Ottimali

La Frontiera Efficiente di (Markowitz): Guida Approfondita alla Costruzione e Interpretazione di Portafogli Ottimali

Questa guida approfondita demistifica la Frontiera Efficiente di Markowitz, un pilastro della finanza quantitativa. Imparerai come applicare la Teoria Moderna di Portafoglio per costruire e interpretare portafogli di investimento che bilancino ottimamente rischio e rendimento, attraverso l’analisi di concetti chiave come diversificazione, MVP e Portafoglio Tangente. Uno strumento essenziale per investitori evoluti e trader sistematici che mirano a un approccio scientifico all’asset allocation.

leggi tutto
Report KriterionQuant: Analisi Quantitativa Pattern Stagionali e Backtest su (GLD) Gold 2005-2025

Report KriterionQuant: Analisi Quantitativa Pattern Stagionali e Backtest su (GLD) Gold 2005-2025

Questo report di Kriterion Quant presenta uno studio approfondito sull’analisi quantitativa dei pattern stagionali per l’ETF GLD.US (oro), basato su dati storici dal 2005 al 2025. Il documento include l’identificazione dei top 15 pattern stagionali, metriche di performance dettagliate come rendimento medio, win rate e Sharpe ratio, numerose visualizzazioni grafiche (curve di stagionalità, heatmap di robustezza, rendimenti annuali dei pattern, e altre analisi sull’asset ) e i risultati completi di un backtest di portafoglio (2005-2024), offrendo spunti preziosi per trader quantitativi e investitori interessati all’oro.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie