Studi e Analisi

Segnale Gold: Sistema in Pausa. Cosa Dice il Dashboard Quant? (12/11/2025)

Il nostro “Sistema Trading Gold V3.0” torna in posizione NEUTRALE. L’analisi degli indicatori rivela un momentum (RSI) non sufficiente a confermare la forza, nonostante un’ampia partecipazione (Breadth) e una forte correlazione con l’argento.

Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Questa settimana, il report del Sistema V4.0 Kriterion Quant, basato sui dati aggiornati all’11 Novembre 2025, rileva una condizione di mercato critica: “Euforia Decorrelata”. Di conseguenza, il modello quantitativo raccomanda un posizionamento tattico di “Esposizione Ridotta SPX (40%)”. Questa analisi scompone i dati alla base di questo segnale.

Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

L’analisi RRG settimanale dell’08 novembre 2025 rivela una situazione di mercato eccezionalmente concentrata: il settore Technology (XLK) mantiene la leadership assoluta come unico settore in quadrante Leading, mentre tutti gli altri 10 settori GICS rimangono bloccati in territorio Lagging.

Rispetto alla settimana precedente, XLK mostra un lieve raffreddamento (RS-Ratio da 110.6 a 107.5) pur mantenendo momentum positivo. Il movimento più significativo riguarda Utilities (XLU), che subisce un deterioramento del momentum nonostante un apparente avvicinamento al benchmark.

La distanza euclidea tra Tech Basket e Defensive Basket si riduce da 12.63 a 10.32 punti, segnalando una convergenza parziale, ma il regime rimane Risk-On con correlazione negativa persistente (-0.193).

Operativamente, si raccomanda di mantenere overweight su Technology con trailing stop, evitare entry premature su Utilities, e attendere segnali concreti di rotazione verso altri settori prima di riallocare il portafoglio.

Analisi Quantitativa Definitiva: I Pattern Stagionali Nascosti del Nasdaq-100 (QQQ) e Come Sfruttarli

Analisi Quantitativa Definitiva: I Pattern Stagionali Nascosti del Nasdaq-100 (QQQ) e Come Sfruttarli

Questo studio di Kriterion Quant affronta l’inefficienza della stagionalità attraverso un’analisi quantitativa rigorosa sull’ETF QQQ (Nasdaq-100) lungo un periodo di 20 anni. La ricerca implementa un algoritmo di backtesting per isolare finestre temporali statisticamente significative, con un Win Rate superiore al 75%, e le classifica tramite un Composite Score proprietario che privilegia la stabilità del rendimento (Sharpe Ratio). Il risultato è un portafoglio diversificato di pattern stagionali robusti, la cui performance aggregata dimostra la possibilità di costruire una strategia di alpha composita , trasformando un’anomalia statistica in un framework operativo per swing trading e strategie con opzioni.

leggi tutto
Analisi di (Stagionalità Dinamica) Mese di Ottobre: Come Identificare un Edge Statistico Robusto sui Mercati USA

Analisi di (Stagionalità Dinamica) Mese di Ottobre: Come Identificare un Edge Statistico Robusto sui Mercati USA

Questo studio di Kriterion Quant supera i limiti delle analisi stagionali tradizionali, spesso basate su finestre temporali fisse e arbitrarie. Attraverso un algoritmo di ricerca dinamica su 15 anni di dati del mercato USA, identifichiamo e validiamo i pattern più robusti , trasformando la stagionalità in un’inefficienza di mercato quantificabile e sistematicamente sfruttabile.

leggi tutto
Analisi Quantitativa (VIX): Decodificare la Mean Reversion per Sviluppare un Edge Sistematico

Analisi Quantitativa (VIX): Decodificare la Mean Reversion per Sviluppare un Edge Sistematico

Questo studio di Kriterion Quant affronta una delle sfide più complesse per i trader sistematici: trasformare la nota natura anti-persistente dell’indice VIX in una strategia di trading quantificabile e robusta. Attraverso un framework di analisi multi-dimensionale, basato su dati giornalieri dal 2006, abbiamo sezionato il comportamento del VIX per rispondere a domande cruciali su persistenza, regimi di mercato, condizioni estreme e rischio asimmetrico. La metodologia impiega un arsenale di tecniche quantitative, dall’Esponente di Hurst e modelli GARCH all’analisi dei regimi tramite K-Means. Il risultato più significativo è che l’edge di mean-reversion del VIX non è monolitico, ma la sua profittabilità è fortemente dipendente dal regime di mercato.

leggi tutto
Analisi Definitiva dei Regimi (VIX): La Mappa Quantitativa per Sfruttare la Volatilità a Tuo Vantaggio

Analisi Definitiva dei Regimi (VIX): La Mappa Quantitativa per Sfruttare la Volatilità a Tuo Vantaggio

La nostra analisi quantitativa su 20 anni di dati (2004-2024) mappa i regimi di volatilità del VIX usando il K-Means clustering per identificare 5 fasce oggettive. Lo studio rivela due edge statistici principali: un forte fenomeno di mean-reversion dopo i picchi di volatilità e una notevole persistenza dei periodi di calma. Questo fornisce un framework data-driven per il timing di strategie su opzioni, la vendita di premio e l’acquisto di protezioni a basso costo.

leggi tutto
(Kriterion Options Playbook): Il Simulatore per l’Analisi Quantitativa di Strategie in Opzioni

(Kriterion Options Playbook): Il Simulatore per l’Analisi Quantitativa di Strategie in Opzioni

Il Kriterion Options Playbook è un simulatore interattivo per trader che desiderano superare la complessità teorica delle opzioni. Basato su Python, questo strumento permette di analizzare e visualizzare il profilo di rischio/rendimento e le greche (Delta, Gamma, Theta, Vega) di oltre 100 strategie. Trasforma concetti astratti in una dashboard interattiva per testare ipotesi, comprendere le dinamiche di mercato e prendere decisioni di trading più informate e quantitativamente robuste.

leggi tutto
Analisi Quantitativa (SPY): I Segnali che Anticipano i Movimenti di Mercato 1994-2025

Analisi Quantitativa (SPY): I Segnali che Anticipano i Movimenti di Mercato 1994-2025

Questo studio di Kriterion Quant analizza l’ETF SPY (S&P 500) dal 1994 per misurare l’impatto quantitativo di eventi macroeconomici e tecnici. La ricerca identifica due robusti vantaggi statistici: l’acquisto in condizioni di panico estremo e il trading direzionale sulle “sorprese” dei dati sull’inflazione (CPI). L’obiettivo è fornire un framework operativo per identificare opportunità tattiche con un vantaggio probabilistico definito.

leggi tutto
Analisi Quantitativa dei Drawdown (QQQ): Trasformare i Ribassi in Opportunità con un Win Rate del 94.7%

Analisi Quantitativa dei Drawdown (QQQ): Trasformare i Ribassi in Opportunità con un Win Rate del 94.7%

Questo studio di Kriterion Quant trasforma l’euristica del “buy the dip” in un protocollo operativo rigoroso. Attraverso un’analisi quantitativa su 25 anni di dati dell’ETF QQQ, abbiamo identificato un edge statistico robusto: acquistare dopo un drawdown superiore al 10% ha generato storicamente un rendimento mediano del +16.82% a 3 mesi, con un win rate del 94.74%. L’articolo illustra metodologia, dati e action plan operativi, anche con opzioni, per capitalizzare la volatilità.

leggi tutto
Analisi Quantitativa del Mean Reversion su (QQQ): Guida Operativa per Sfruttare i “Dip” del Nasdaq-100

Analisi Quantitativa del Mean Reversion su (QQQ): Guida Operativa per Sfruttare i “Dip” del Nasdaq-100

Un’analisi quantitativa approfondita basata su 25 anni di dati dell’ETF (QQQ) che esplora il fenomeno del mean reversion. Lo studio rivela una forte asimmetria statistica: la strategia “Buy the Dip” su ribassi anomali si dimostra storicamente profittevole e robusta, a differenza dell’inefficace “Sell the Rip” sui rialzi. Questo report fornisce un framework operativo, basato sull’indicatore Z-Score, per trader sistematici e investitori che mirano a ottimizzare il timing di ingresso sul Nasdaq-100.

leggi tutto
(GOOG): Anatomia di un Edge Stagionale | Lo Studio Definitivo di Kriterion Quant con il 93% di Win Rate

(GOOG): Anatomia di un Edge Stagionale | Lo Studio Definitivo di Kriterion Quant con il 93% di Win Rate

Un’analisi quantitativa approfondita di Kriterion Quant su 15 anni di dati storici del ticker GOOG.US (Alphabet Inc.). Lo studio rivela un potente pattern stagionale rialzista concentrato nel mese di luglio, che ha mostrato un Win Rate del 93.3% e un rendimento medio del +8.27%. L’articolo espone la metodologia completa basata su Python , l’analisi dettagliata dei risultati e le implicazioni operative concrete per investitori e trader sistematici, incluse strategie con le opzioni.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie