Apple: Abbiamo Appena Rilasciato su YouTube l’Analisi di un Pattern Estivo con il 90% di Win Rate (Video Podcast)

18 Settembre 2025 | Quantcast (Video)

 


 

 

Nel vasto e apparentemente caotico oceano dei mercati finanziari, la domanda che guida ogni trader quantitativo è sempre la stessa: è possibile trovare un ordine nel caos? È possibile identificare dei pattern ricorrenti, delle anomalie statisticamente significative che possano offrirci un vantaggio operativo?

In Kriterion Quant, la nostra missione è rispondere a questa domanda attraverso un’analisi dati rigorosa e un approccio sistematico. E oggi siamo entusiasti di condividere con voi i risultati della nostra ultima ricerca, presentata in un nuovo video appena pubblicato sul nostro canale YouTube: un’immersione profonda in un incredibile pattern stagionale del titolo Apple (AAPL).


 

Il Caso di Studio: 20 Anni di Dati Apple Sotto al Microscopio

 

Perché proprio Apple? Perché è uno dei titoli più scambiati e conosciuti al mondo, un banco di prova perfetto per testare la robustezza di un’ipotesi. La nostra analisi non si è limitata a guardare gli ultimi anni, ma ha setacciato due decenni di dati giornalieri, dal 2005 al 2025, per garantire che i risultati non fossero frutto del caso o di una particolare congiuntura di mercato.

Il nostro obiettivo era verificare l’esistenza di una “stagionalità”, ovvero una tendenza a performare in un certo modo durante specifici periodi dell’anno. Quello che abbiamo trovato ha superato le nostre aspettative.

 

I Numeri Parlano Chiaro: Il Pattern Estivo Svelato

 

La nostra ricerca ha identificato una finestra temporale estiva in cui Apple ha mostrato storicamente una performance rialzista con una regolarità sorprendente. Questi non sono pareri, ma i risultati di un backtest approfondito che chiunque può esaminare nel video.

Ecco i dati salienti della strategia:

  • Periodo di Trading: Dal 30 Giugno al 02 Agosto di ogni anno.
  • Rendimento Medio: Un impressionante +9.11% in circa un mese.
  • Win Rate (Successo delle Operazioni): Il 90%. In 20 anni, la strategia ha chiuso in profitto per ben 18 volte.
  • Profit Factor: 18.36. Un dato eccezionale che indica che per ogni dollaro rischiato nelle (poche) operazioni in perdita, ne sono stati guadagnati oltre 18 in quelle in profitto.
  • Controllo del Rischio (Max Drawdown): Il dato forse più importante. La massima perdita storica subita dal capitale è stata di appena il -2.16%. Un profilo di rischio incredibilmente contenuto.

 

Guarda Ora il Video Completo

 

Tutti i dettagli, il contesto, l’analisi del rischio e le implicazioni di questa scoperta sono esplorati nel nostro nuovo video. Ti guideremo passo dopo passo attraverso la logica della ricerca e la visualizzazione dei dati.

Ti invitiamo a guardarlo, lasciare un “like” se lo trovi utile e, soprattutto, a iscriverti al canale per non perdere le prossime analisi quantitative che pubblicheremo.


 

Oltre il Pattern: Una Lezione sul Trading Sistematico

 

Questa analisi su Apple è più di una semplice curiosità statistica. È un perfetto esempio della filosofia che guida Kriterion Quant: l’utilizzo dei dati per costruire strategie oggettive, riducendo i bias emotivi e concentrandosi su vantaggi probabilistici.

Tuttavia, come sottolineiamo sempre, le performance passate non sono una garanzia di risultati futuri. Un pattern, per quanto robusto, deve sempre essere inserito in un solido framework di gestione del rischio. L’analisi svela un vantaggio, ma è la disciplina del trader a trasformarlo in un’opportunità concreta e sostenibile nel tempo.

Cosa ne pensi di questo approccio? Quali altri segreti, secondo te, si nascondono nei dati di mercato, in attesa di essere scoperti?

Faccelo sapere nei commenti del video o qui sul blog. Buono studio e buon trading!

Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Questa settimana, il report del Sistema V4.0 Kriterion Quant, basato sui dati aggiornati all’11 Novembre 2025, rileva una condizione di mercato critica: “Euforia Decorrelata”. Di conseguenza, il modello quantitativo raccomanda un posizionamento tattico di “Esposizione Ridotta SPX (40%)”. Questa analisi scompone i dati alla base di questo segnale.

leggi tutto
Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

L’analisi RRG settimanale dell’08 novembre 2025 rivela una situazione di mercato eccezionalmente concentrata: il settore Technology (XLK) mantiene la leadership assoluta come unico settore in quadrante Leading, mentre tutti gli altri 10 settori GICS rimangono bloccati in territorio Lagging.

Rispetto alla settimana precedente, XLK mostra un lieve raffreddamento (RS-Ratio da 110.6 a 107.5) pur mantenendo momentum positivo. Il movimento più significativo riguarda Utilities (XLU), che subisce un deterioramento del momentum nonostante un apparente avvicinamento al benchmark.

La distanza euclidea tra Tech Basket e Defensive Basket si riduce da 12.63 a 10.32 punti, segnalando una convergenza parziale, ma il regime rimane Risk-On con correlazione negativa persistente (-0.193).

Operativamente, si raccomanda di mantenere overweight su Technology con trailing stop, evitare entry premature su Utilities, e attendere segnali concreti di rotazione verso altri settori prima di riallocare il portafoglio.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie