Formalmente, la varianza di una variabile aleatoria X è definita come il valore atteso del quadrato della deviazione di X dalla sua media (E[X]). Matematicamente, si rappresenta come Var(X) = E[(X – E[X])²]. In termini più semplici, calcola la media degli scarti quadratici dalla media aritmetica. La radice quadrata della varianza è la deviazione standard, una misura più intuitiva della dispersione poiché espressa nella stessa unità di misura dei dati originali.
La varianza è uno strumento fondamentale in finanza per valutare il rischio. In ambito di investimento, una maggiore varianza indica una maggiore volatilità dei rendimenti, suggerendo un investimento più rischioso. Ad esempio, consideriamo due azioni: A con una varianza dei rendimenti giornalieri di 0.01 e B con una varianza di 0.04. L’azione B è significativamente più volatile di A, implicando un rischio maggiore per l’investitore. Gli investitori utilizzano la varianza per diversificare i portafogli, cercando di ridurre la varianza complessiva attraverso la combinazione di asset con bassa correlazione.
Nella pratica, la varianza viene stimata utilizzando dati storici. Se abbiamo una serie di n rendimenti, la varianza campionaria si calcola come la somma dei quadrati degli scarti dalla media campionaria, divisa per n-1 (per correggere il bias di campionamento). Questa stima viene poi utilizzata per prevedere la varianza futura, anche se è importante ricordare che le stime storiche non sono una garanzia di performance future. La varianza è anche un componente chiave in modelli finanziari più complessi, come il modello di Black-Scholes per la valutazione delle opzioni, dove influenza direttamente il prezzo dell’opzione.
Nonostante la sua utilità, la varianza presenta dei limiti. È sensibile ai valori anomali (outliers), che possono distorcere significativamente il risultato. Inoltre, la varianza non fornisce informazioni sulla direzione della dispersione, solo sulla sua ampiezza. Infine, l’interpretazione diretta della varianza può essere difficile, motivo per cui la deviazione standard è spesso preferita per la sua maggiore interpretabilità. Nonostante questi limiti, la varianza rimane un indicatore chiave di rischio e volatilità, indispensabile per una corretta gestione del portafoglio e per la modellazione finanziaria.
« Back to Glossary Index