Un trailing stop, o stop loss mobile, è un ordine condizionale che viene utilizzato per proteggere i profitti in un investimento. A differenza di uno stop loss tradizionale, che viene impostato a un prezzo fisso, uno stop loss mobile si sposta in tandem con il prezzo dell’asset, ‘seguendolo’ (da qui il termine ‘trailing’) verso l’alto. Questo meccanismo assicura che il livello di stop loss si adatti ai movimenti favorevoli del mercato, permettendo al trader di beneficiare di un’eventuale crescita del prezzo, ma limitando le perdite nel caso di un’inversione di tendenza. La distanza tra il prezzo corrente dell’asset e il trailing stop è definita dal trader e viene espressa come un valore assoluto (es. 10 euro) o come una percentuale (es. 5%).
L’importanza del trailing stop risiede nella sua capacità di massimizzare i profitti e minimizzare le perdite. Immaginiamo di aver acquistato un’azione a 100 euro e di aver impostato un trailing stop al 5%. Se il prezzo sale a 120 euro, il trailing stop si sposta a 114 euro (120 * 0.95). Se il prezzo continua a salire, il trailing stop si muoverà di conseguenza. Se invece il prezzo scende sotto i 114 euro, l’ordine di stop loss viene attivato, vendendo l’azione e limitando la perdita a 6 euro (120 – 114). Questo contrasta con uno stop loss fisso a 95 euro, che, pur proteggendo da perdite maggiori, avrebbe bloccato il profitto a 20 euro (120 – 95).
Nella pratica, i trailing stop possono essere implementati attraverso piattaforme di trading online o tramite ordini specifici offerti dai broker. È fondamentale scegliere attentamente il valore o la percentuale del trailing stop, considerando la volatilità dell’asset e la propria tolleranza al rischio. Un trailing stop troppo stretto potrebbe portare a una chiusura anticipata della posizione, mentre uno troppo ampio potrebbe non offrire una protezione adeguata in caso di brusche inversioni di tendenza. Inoltre, è importante considerare che i trailing stop non sono una garanzia di profitto e non eliminano completamente il rischio di perdite.
Nonostante i suoi vantaggi, il trailing stop presenta alcuni limiti. In mercati particolarmente volatili, il trailing stop potrebbe attivarsi in modo prematuro, causando la chiusura della posizione prima che il trend si sia effettivamente invertito. Inoltre, in caso di gap di mercato (cioè un salto improvviso del prezzo tra una sessione di trading e l’altra), il trailing stop potrebbe non essere eseguito al prezzo desiderato, portando a perdite maggiori del previsto. Pertanto, è essenziale utilizzare il trailing stop in modo consapevole, considerando attentamente il contesto di mercato e la propria strategia di trading complessiva.
« Back to Glossary Index


