Formalmente, un’opzione è definita “at-the-money” (ATM) quando il prezzo di esercizio dell’opzione è identico al prezzo di mercato dell’asset sottostante. Questo si applica sia alle opzioni call che alle opzioni put. A differenza delle opzioni in-the-money (ITM) o out-of-the-money (OTM), un’opzione ATM non ha valore intrinseco; il suo valore è interamente costituito dal valore temporale, ovvero la possibilità che il prezzo dell’asset sottostante si muova a favore dell’opzione prima della scadenza. Questo valore temporale è influenzato dalla volatilità implicita, dal tempo fino alla scadenza e dal tasso di interesse senza rischio.
La comprensione del concetto ATM è cruciale per la valutazione e la gestione del rischio delle opzioni. Gli investitori utilizzano spesso le opzioni ATM come strumento di copertura o per speculare su movimenti direzionali minori del prezzo dell’asset. Ad esempio, se il prezzo di un’azione è di 100$, un’opzione call ATM con prezzo di esercizio di 100$ avrà un valore intrinseco di 0$, ma un valore temporale positivo. Se il prezzo dell’azione sale a 105$, l’opzione diventa ITM, realizzando un profitto. Al contrario, se il prezzo scende a 95$, l’opzione perde valore, ma il suo valore temporale potrebbe ancora offrire una certa protezione.
In pratica, la definizione di ATM è spesso approssimativa. Un’opzione con un prezzo di esercizio vicino al prezzo di mercato dell’asset sottostante è spesso considerata ATM. La gamma di prezzi considerata ATM può variare a seconda del contesto e della strategia di trading. Per esempio, un trader potrebbe considerare un’opzione call ATM se il prezzo di esercizio è entro il ±1% del prezzo di mercato. L’utilizzo di opzioni ATM offre un buon equilibrio tra rischio e ricompensa, poiché il valore temporale è significativo ma non si paga un premio elevato per il valore intrinseco.
Nonostante i vantaggi, le opzioni ATM presentano anche dei limiti. Il loro valore temporale decade più rapidamente rispetto alle opzioni OTM, soprattutto man mano che si avvicina la scadenza. Inoltre, la sensibilità al movimento del prezzo dell’asset sottostante (delta) è inferiore rispetto alle opzioni ITM, il che significa che un movimento di prezzo di una certa entità genererà un profitto o una perdita minore rispetto a un’opzione ITM. Pertanto, la scelta di un’opzione ATM dipende dalla strategia di trading specifica e dalla tolleranza al rischio dell’investitore.
« Back to Glossary Index


