Formalmente, un’opzione out-of-the-money (OTM) è un contratto che conferisce al possessore il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare (call) o vendere (put) un’attività sottostante a un prezzo di esercizio specificato (strike price) che è sfavorevole rispetto al prezzo di mercato corrente. Per un’opzione call OTM, il prezzo di esercizio è superiore al prezzo di mercato dell’attività sottostante; per un’opzione put OTM, il prezzo di esercizio è inferiore al prezzo di mercato. A differenza delle opzioni in-the-money (ITM) e at-the-money (ATM), le opzioni OTM hanno una probabilità inferiore di finire in-the-money alla scadenza.
L’importanza delle opzioni OTM risiede nella loro capacità di amplificare il potenziale di profitto. Un piccolo movimento del prezzo dell’attività sottostante può portare a un guadagno significativo per l’opzione OTM, mentre la perdita massima è limitata al premio pagato per acquistare l’opzione. Consideriamo un esempio: un’opzione call su un’azione con prezzo di mercato di 100€ e prezzo di esercizio di 110€ è OTM. Se il prezzo dell’azione sale a 120€, il possessore dell’opzione può acquistare l’azione a 110€ e venderla immediatamente a 120€, realizzando un profitto di 10€ per azione, meno il premio pagato per l’opzione. Questo rappresenta un guadagno significativo rispetto al piccolo investimento iniziale nel premio.
Le opzioni OTM sono ampiamente utilizzate nelle strategie di trading più complesse, come le strategie di spread e straddle, per gestire il rischio e generare profitti da movimenti direzionali o volatilità del prezzo dell’attività sottostante. Ad esempio, uno straddle implica l’acquisto simultaneo di una call OTM e di una put OTM con lo stesso prezzo di esercizio e data di scadenza. Questa strategia beneficia di grandi movimenti di prezzo in entrambe le direzioni, ma genera una perdita se il prezzo dell’attività sottostante rimane stabile.
Nonostante i vantaggi, le opzioni OTM presentano anche dei limiti. La probabilità di profitto è inferiore rispetto alle opzioni ITM, e la maggior parte delle opzioni OTM scade senza valore. Questo significa che il premio pagato è una perdita totale nella maggior parte dei casi. Pertanto, è fondamentale comprendere la probabilità di successo e gestire attentamente il rischio prima di utilizzare le opzioni OTM. L’utilizzo di modelli di valutazione delle opzioni, come il modello di Black-Scholes, può aiutare a stimare la probabilità di profitto e il valore atteso di un’opzione OTM, ma è importante ricordare che questi modelli si basano su ipotesi che potrebbero non riflettere sempre la realtà del mercato.
« Back to Glossary Index


