spread

1 Settembre 2025

« Back to Glossary Index

Formalmente, lo spread è la differenza aritmetica tra due valori. Nel contesto finanziario, questo si applica più comunemente alla differenza tra il prezzo bid (offerta di acquisto) e il prezzo ask (offerta di vendita) di un asset, come azioni, obbligazioni, valute o derivati. Questo differenziale di prezzo è una componente fondamentale del mercato, riflettendo la liquidità, la volatilità e il rischio associati all’asset. Un piccolo spread indica un mercato liquido con elevata attività di trading, mentre uno spread ampio suggerisce una minore liquidità e un maggiore rischio di esecuzione degli ordini a prezzi sfavorevoli.

Lo spread è cruciale per diversi aspetti dell’attività finanziaria. Per i trader, rappresenta un costo diretto, in quanto influisce sulla profittabilità delle operazioni. Ad esempio, se un trader acquista un’azione a 10,10 € (ask) e la vende a 10,00 € (bid), lo spread di 0,10 € rappresenta una perdita immediata. Per gli investitori istituzionali, l’analisi degli spread è fondamentale per la gestione del portafoglio, permettendo di valutare l’efficienza dell’esecuzione degli ordini e di confrontare le performance di diversi broker. Inoltre, l’ampiezza dello spread può segnalare cambiamenti nelle condizioni di mercato, anticipando potenziali volatilità o eventi significativi.

Oltre allo spread bid-ask, il termine ‘spread’ viene utilizzato in altri contesti finanziari. Ad esempio, lo spread di credito rappresenta la differenza tra il rendimento di un’obbligazione ad alto rendimento (high-yield) e quello di un’obbligazione governativa di pari scadenza. Questo spread riflette il rischio di credito aggiuntivo associato all’obbligazione ad alto rendimento. Un altro esempio è lo spread di rendimento tra due obbligazioni con caratteristiche simili ma emesse da entità diverse, che può indicare differenze di percezione del rischio di credito da parte del mercato. L’analisi di questi spread è essenziale per la gestione del rischio di credito e per la costruzione di portafogli diversificati.

Nonostante la sua utilità, lo spread presenta dei limiti. La sua ampiezza può essere influenzata da fattori temporanei, come la bassa liquidità in determinati momenti della giornata o la presenza di ordini di grandi dimensioni. Inoltre, lo spread non riflette completamente tutti i costi di transazione, come le commissioni di brokeraggio. Pertanto, è importante considerare lo spread in combinazione con altri indicatori di mercato per una valutazione completa del rischio e delle opportunità di investimento. Un’analisi approfondita richiede la comprensione del contesto di mercato e delle specifiche caratteristiche dell’asset in questione.

« Back to Glossary Index
Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Questa settimana, il report del Sistema V4.0 Kriterion Quant, basato sui dati aggiornati all’11 Novembre 2025, rileva una condizione di mercato critica: “Euforia Decorrelata”. Di conseguenza, il modello quantitativo raccomanda un posizionamento tattico di “Esposizione Ridotta SPX (40%)”. Questa analisi scompone i dati alla base di questo segnale.

leggi tutto
Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

L’analisi RRG settimanale dell’08 novembre 2025 rivela una situazione di mercato eccezionalmente concentrata: il settore Technology (XLK) mantiene la leadership assoluta come unico settore in quadrante Leading, mentre tutti gli altri 10 settori GICS rimangono bloccati in territorio Lagging.

Rispetto alla settimana precedente, XLK mostra un lieve raffreddamento (RS-Ratio da 110.6 a 107.5) pur mantenendo momentum positivo. Il movimento più significativo riguarda Utilities (XLU), che subisce un deterioramento del momentum nonostante un apparente avvicinamento al benchmark.

La distanza euclidea tra Tech Basket e Defensive Basket si riduce da 12.63 a 10.32 punti, segnalando una convergenza parziale, ma il regime rimane Risk-On con correlazione negativa persistente (-0.193).

Operativamente, si raccomanda di mantenere overweight su Technology con trailing stop, evitare entry premature su Utilities, e attendere segnali concreti di rotazione verso altri settori prima di riallocare il portafoglio.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie