Formalmente, il rendimento totale di un investimento è definito come la variazione percentuale del valore dell’investimento, comprensiva di tutti i flussi di cassa ricevuti durante il periodo considerato. A differenza del semplice rendimento, che considera solo la variazione di prezzo, il rendimento totale include anche dividendi, cedole, interessi o qualsiasi altro pagamento ricevuto dall’investimento. La formula per calcolare il rendimento totale è: [(Valore Finale + Flussi di Cassa Intermedi – Valore Iniziale) / Valore Iniziale] * 100%.
La comprensione dei rendimenti totali è fondamentale per una valutazione accurata della performance di un investimento. Un semplice confronto tra i prezzi di acquisto e di vendita può essere fuorviante, poiché ignora i flussi di cassa intermedi che contribuiscono significativamente al ritorno complessivo. Ad esempio, un’azione che perde valore ma distribuisce un dividendo elevato potrebbe avere un rendimento totale positivo, nonostante una minusvalenza sul prezzo. Consideriamo un’azione acquistata a 100 euro, che dopo un anno vale 95 euro ma ha distribuito un dividendo di 7 euro. Il rendimento totale è [(95 + 7 – 100) / 100] * 100% = 2%, mentre il semplice rendimento sarebbe -5%.
I rendimenti totali sono ampiamente utilizzati nella pratica dagli investitori per confrontare la performance di diversi investimenti, valutare l’efficacia delle strategie di investimento e per il calcolo di indicatori chiave come il Sharpe Ratio o il Sortino Ratio. Permettono una valutazione più completa e realistica della redditività di un portafoglio, considerando tutti gli aspetti finanziari dell’investimento. Software di gestione patrimoniale e piattaforme di trading forniscono spesso il calcolo automatico dei rendimenti totali.
Nonostante i suoi vantaggi, il calcolo dei rendimenti totali presenta alcuni limiti. Innanzitutto, richiede una registrazione accurata di tutti i flussi di cassa, che può essere complessa in alcuni casi, soprattutto per investimenti complessi. Inoltre, il rendimento totale è influenzato dal periodo di tempo considerato: un rendimento totale elevato su un breve periodo potrebbe non essere sostenibile nel lungo termine. Infine, non tiene conto del rischio associato all’investimento, che deve essere valutato separatamente per una valutazione completa della performance.
« Back to Glossary Index


