Formalmente, l’iterazione in finanza quantitativa si riferisce a un processo ciclico in cui un algoritmo o un modello viene eseguito ripetutamente, con i risultati di ogni iterazione utilizzati per migliorare o modificare l’algoritmo o il modello stesso per l’iterazione successiva. Questo processo continua fino a quando un criterio di arresto predefinito viene soddisfatto, ad esempio un livello di precisione desiderato o un numero massimo di iterazioni. L’iterazione è fondamentale per la costruzione di modelli complessi e per l’ottimizzazione di strategie di investimento.
L’importanza dell’iterazione risiede nella sua capacità di affrontare la complessità dei mercati finanziari. I modelli quantitativi, per quanto sofisticati, sono spesso semplificazioni della realtà. L’iterazione permette di affinare gradualmente questi modelli, incorporando nuove informazioni, correggendo errori e migliorando la capacità predittiva. Ad esempio, un modello di pricing di opzioni potrebbe essere iterativamente migliorato aggiungendo parametri che tengono conto del sorriso di volatilità o di effetti di salto. Un algoritmo di trading ad alta frequenza potrebbe essere iterato per ottimizzare i parametri di ingresso e uscita, minimizzando lo slippage e massimizzando il profitto. Consideriamo un semplice esempio: un modello di regressione lineare per prevedere il prezzo di un’azione. Inizialmente, il modello potrebbe avere un basso R-quadrato. Attraverso l’iterazione, potremmo aggiungere variabili esplicative, modificare la funzione di costo o utilizzare tecniche di regolarizzazione per migliorare la precisione del modello.
Nella pratica, l’iterazione si traduce spesso nell’utilizzo di tecniche di ottimizzazione numerica come il gradiente discendente o algoritmi genetici. Questi algoritmi iterativamente modificano i parametri del modello per minimizzare una funzione di costo, ad esempio l’errore quadratico medio tra le previsioni del modello e i dati reali. L’iterazione è un processo computazionalmente intensivo, ma la potenza di calcolo disponibile oggi rende questo approccio fattibile per una vasta gamma di applicazioni. Un esempio pratico potrebbe essere l’ottimizzazione di un portafoglio tramite un algoritmo di ottimizzazione quadratica, dove l’iterazione serve a trovare l’allocazione ottimale degli asset che massimizza il ritorno atteso dato un livello di rischio accettabile.
Nonostante i suoi vantaggi, l’iterazione presenta anche dei limiti. Un’eccessiva iterazione può portare al sovra-adattamento (overfitting), in cui il modello si adatta troppo bene ai dati storici, perdendo la capacità di generalizzare a nuovi dati. Inoltre, l’iterazione richiede una significativa potenza di calcolo e tempo, e la scelta del criterio di arresto è cruciale per evitare sia il sotto-adattamento che il sovra-adattamento. È quindi fondamentale un’attenta valutazione dei risultati ad ogni iterazione e una valida strategia di validazione del modello per garantire la robustezza e la generalizzabilità dei risultati.
« Back to Glossary Index


