Un contratto future è un accordo legalmente vincolante tra due parti per comprare o vendere un determinato bene sottostante a una data futura specifica (data di scadenza) a un prezzo predeterminato (prezzo future). A differenza di un’opzione, un contratto future obbliga entrambe le parti all’adempimento del contratto. Il bene sottostante può essere una vasta gamma di attività, inclusi indici azionari, materie prime (oro, petrolio, grano), tassi di interesse, valute e persino prodotti agricoli. I future sono scambiati su mercati regolamentati, garantendo liquidità e trasparenza.
L’importanza dei future risiede nella loro capacità di gestire il rischio. Le aziende possono utilizzare i future per proteggersi dalle fluttuazioni di prezzo dei beni che utilizzano o producono (hedging). Ad esempio, un produttore di pane potrebbe acquistare future sul grano per bloccare il prezzo del grano per i prossimi mesi, proteggendosi da un aumento improvviso dei costi. Allo stesso tempo, gli speculatori possono utilizzare i future per trarre profitto dalle variazioni di prezzo previste. Immaginiamo un trader che prevede un aumento del prezzo del petrolio. Potrebbe acquistare un contratto future sul petrolio, aspettandosi di venderlo a un prezzo più alto in futuro. Il profitto (o la perdita) sarà dato dalla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita, meno le commissioni. Consideriamo un contratto future sul petrolio con prezzo di 80$/barile. Se il prezzo sale a 85$/barile alla scadenza, il trader guadagna 5$/barile (meno commissioni). Se invece scende a 75$/barile, perde 5$/barile (più commissioni).
I future offrono diversi vantaggi: liquidità elevata, standardizzazione dei contratti, trasparenza dei prezzi e costi di transazione relativamente bassi. Tuttavia, presentano anche dei limiti. Il rischio di perdite potenzialmente illimitate è significativo per chi opera senza copertura (speculazione). Inoltre, la necessità di margini iniziali e di manutenzione può legare capitale. Infine, la complessità dei mercati future richiede una profonda conoscenza e competenza per evitare perdite significative. È fondamentale comprendere appieno il meccanismo dei future, le strategie di trading e la gestione del rischio prima di operare su questi mercati. La formazione adeguata e l’utilizzo di strumenti di analisi quantitativa sono essenziali per il successo nel trading di future.
« Back to Glossary Index