Formalmente, un contratto future è un accordo legalmente vincolante tra due parti per la compravendita di un bene sottostante a una data futura (data di scadenza) a un prezzo concordato (prezzo future). A differenza di un contratto forward, i future sono standardizzati in termini di quantità, qualità del bene sottostante e data di scadenza, e vengono scambiati su mercati regolamentati, offrendo maggiore liquidità e trasparenza. Il prezzo del future riflette le aspettative del mercato riguardo al prezzo del bene sottostante alla scadenza.
L’importanza dei future risiede nella loro capacità di gestire il rischio (hedging) e speculare sui movimenti di prezzo dei beni sottostanti. Un’azienda agricola, ad esempio, potrebbe utilizzare i future sul grano per bloccare il prezzo di vendita del proprio raccolto futuro, proteggendosi da possibili cali di prezzo. Al contrario, un investitore speculativo potrebbe acquistare un future sull’indice S&P 500 se si aspetta un rialzo del mercato azionario, ottenendo un’esposizione leveraged al mercato senza dover acquistare direttamente le azioni.
Consideriamo un esempio numerico: un future sul grano con scadenza a dicembre potrebbe essere quotato a $5 per bushel. Un agricoltore che si aspetta di raccogliere 10.000 bushel di grano a dicembre potrebbe vendere 10.000 future sul grano a $5 per bushel. Se il prezzo del grano scende a $4 alla scadenza, l’agricoltore perderà denaro sulla vendita del grano sul mercato spot, ma guadagnerà $10.000 (10.000 bushel * $1/bushel) dalla sua posizione future, compensando in parte la perdita. Viceversa, se il prezzo del grano sale a $6, l’agricoltore perderà $10.000 sulla sua posizione future, ma otterrà un profitto maggiore dalla vendita del grano sul mercato spot.
Nonostante i vantaggi, i future presentano anche dei limiti. La leva finanziaria implicita nei future amplifica sia i profitti che le perdite, rendendoli strumenti adatti solo ad investitori con un’elevata tolleranza al rischio e una profonda comprensione del mercato. Inoltre, la necessità di margini iniziali e di manutenzione può portare a margin call, ovvero richieste di versamento di fondi aggiuntivi per mantenere la posizione aperta, con il rischio di liquidazione forzata in caso di mancato adempimento. Infine, la complessità dei contratti future e la volatilità dei mercati richiedono una solida conoscenza e un’attenta gestione del rischio.
« Back to Glossary Index