Formalmente, la deviazione standard di una popolazione è la radice quadrata della varianza, calcolata come la media degli scarti quadratici dalla media. Per un campione, la formula è leggermente modificata per ottenere una stima non distorta della deviazione standard della popolazione. In termini più semplici, la deviazione standard quantifica quanto i singoli punti dati si discostano dalla media del gruppo. Un valore basso indica che i dati sono raggruppati strettamente attorno alla media, mentre un valore alto indica una maggiore dispersione.
La deviazione standard è uno strumento fondamentale in finanza, soprattutto nella gestione del rischio. Per esempio, in ambito di investimento, la deviazione standard del rendimento di un asset rappresenta la sua volatilità. Un investimento con alta deviazione standard è considerato più rischioso di un investimento con bassa deviazione standard, perché i suoi rendimenti sono più incerti. Consideriamo due fondi comuni d’investimento: il Fondo A ha una deviazione standard del 10%, mentre il Fondo B ha una deviazione standard del 20%. Questo significa che il Fondo B è significativamente più volatile del Fondo A, e quindi più rischioso. Un investitore avverso al rischio preferirà probabilmente il Fondo A.
Nella pratica, la deviazione standard viene utilizzata per costruire intervalli di confidenza, per testare ipotesi statistiche e per valutare la performance di portafogli di investimento. Ad esempio, un gestore di portafoglio potrebbe utilizzare la deviazione standard per confrontare la performance di diversi portafogli, considerando sia il rendimento medio che il rischio associato (misurato dalla deviazione standard). Un portafoglio con un rendimento medio elevato ma una deviazione standard alta potrebbe non essere preferibile a un portafoglio con un rendimento medio leggermente inferiore ma una deviazione standard molto più bassa, a seconda della propensione al rischio dell’investitore.
Nonostante la sua utilità, la deviazione standard presenta alcuni limiti. È sensibile ai valori anomali (outliers), che possono distorcere il risultato. Inoltre, assume una distribuzione normale dei dati, il che potrebbe non essere sempre il caso nei mercati finanziari. Infine, si concentra solo sulla dispersione dei dati attorno alla media, senza fornire informazioni sulla forma della distribuzione o sulla presenza di asimmetrie. Per una comprensione più completa, è spesso utile integrare la deviazione standard con altri strumenti statistici, come lo skewness e la curtosi.
« Back to Glossary Index