Formalmente, una covered call consiste nella contemporanea detenzione di un asset sottostante (azione, obbligazione, etc.) e nella vendita di un’opzione call su tale asset. L’opzione call conferisce all’acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare l’asset sottostante ad un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio o strike price) entro una data specifica (data di scadenza). Vendendo questa opzione, il venditore (il writer) riceve un premio (premium) immediato. La ‘copertura’ deriva dal fatto che il writer possiede già l’asset sottostante, garantendo la capacità di consegnare l’asset se l’opzione viene esercitata dall’acquirente.
L’importanza delle covered call risiede nella sua capacità di generare reddito aggiuntivo da un portafoglio di azioni già esistente. Questa strategia è particolarmente attraente per gli investitori che hanno una visione neutrale o leggermente ribassista sul prezzo futuro dell’asset sottostante. Ad esempio, un investitore che possiede 100 azioni di una società XYZ al prezzo di $50 per azione potrebbe vendere una covered call con strike price di $55 e scadenza di tre mesi. Se il prezzo dell’azione rimane sotto i $55 alla scadenza, l’opzione scade senza valore e l’investitore mantiene il premio ricevuto dalla vendita dell’opzione, oltre al valore delle azioni. Se il prezzo dell’azione supera i $55, l’opzione verrà esercitata e l’investitore dovrà consegnare le 100 azioni al prezzo di $55, realizzando un profitto limitato ma comunque superiore al prezzo di acquisto iniziale.
I vantaggi principali sono la generazione di reddito extra, la protezione parziale da cali di prezzo (il premio ricevuto mitiga le perdite se il prezzo scende), e la semplicità di implementazione. Tuttavia, è fondamentale comprendere i limiti. Il principale svantaggio è il profitto limitato: il potenziale di guadagno è limitato al prezzo di esercizio più il premio ricevuto. Se il prezzo dell’asset sottostante sale significativamente al di sopra dello strike price, l’investitore perde l’opportunità di realizzare guadagni maggiori. Inoltre, la strategia richiede una gestione attiva del portafoglio, poiché le opzioni devono essere monitorate e gestite fino alla scadenza. Infine, la scelta dello strike price e della scadenza è cruciale e dipende dalla propensione al rischio dell’investitore e dalle sue aspettative sul mercato.
In conclusione, le covered call rappresentano uno strumento versatile per la gestione del rischio e la generazione di reddito, ma richiedono una comprensione approfondita dei meccanismi delle opzioni e del mercato sottostante. La sua efficacia dipende fortemente dalla corretta selezione dei parametri e dalla capacità di valutare accuratamente il profilo di rischio-rendimento.
« Back to Glossary Index


