Formalmente, il clustering è un problema di partizionamento di un insieme di dati in gruppi (cluster) in modo che gli elementi all’interno di ogni cluster siano più simili tra loro rispetto agli elementi di altri cluster. La similarità è misurata da una metrica di distanza, come la distanza euclidea o la distanza di Mahalanobis, scelta in base alla natura dei dati. Diversi algoritmi di clustering, come k-means, hierarchical clustering e DBSCAN, utilizzano diverse strategie per ottimizzare questa partizione, cercando di massimizzare la coesione interna dei cluster e minimizzare la separazione tra di essi.
L’importanza del clustering in finanza risiede nella sua capacità di estrarre informazioni significative da grandi dataset senza la necessità di etichette predefinite. Ad esempio, nel portfolio management, il clustering può essere utilizzato per identificare gruppi di azioni con profili di rischio e rendimento simili, facilitando la costruzione di portafogli diversificati e ottimizzati. Immaginiamo di avere dati storici su 100 azioni, caratterizzate da rendimento, volatilità e beta. Applicando un algoritmo k-means con k=3, potremmo ottenere tre cluster: azioni a bassa volatilità e basso rendimento, azioni a media volatilità e rendimento, e azioni ad alta volatilità e alto rendimento. Questa segmentazione permette di costruire portafogli mirati a specifici profili di rischio.
Un altro utilizzo pratico è la segmentazione della clientela. Le banche possono utilizzare il clustering per raggruppare i clienti in base al loro comportamento finanziario, alle loro preferenze di investimento e alle loro caratteristiche demografiche. Questo permette di personalizzare i prodotti e i servizi offerti, migliorando l’esperienza del cliente e aumentando la fidelizzazione. Ad esempio, un cluster potrebbe essere composto da giovani investitori con un profilo di rischio elevato, mentre un altro potrebbe includere investitori anziani con un profilo di rischio conservativo. Questa informazione è preziosa per la pianificazione delle strategie di marketing e di vendita.
Nonostante i suoi vantaggi, il clustering presenta anche dei limiti. La scelta del numero di cluster (k nel k-means) è spesso arbitraria e può influenzare significativamente i risultati. Inoltre, la sensibilità alla scelta della metrica di distanza e all’algoritmo utilizzato può portare a risultati diversi. Infine, l’interpretazione dei cluster richiede una profonda conoscenza del dominio e può essere soggettiva. È quindi fondamentale una attenta valutazione dei risultati e una validazione attraverso metodi appropriati.
« Back to Glossary Index