backtest

3 Settembre 2025

« Back to Glossary Index

Il backtest (o simulazione storica) è il processo fondamentale con cui una strategia di trading algoritmica o sistematica viene applicata a un set di dati storici di mercato per valutarne la performance passata. In sostanza, risponde alla domanda: “Come si sarebbe comportata questa strategia se l’avessi utilizzata negli ultimi N anni?”.

È uno strumento indispensabile nel ciclo di vita di una strategia quantitativa, poiché permette di validarne la logica e quantificarne il profilo di rischio/rendimento prima di allocare capitale reale.

Obiettivi Chiave del Backtest

 

  • Validazione dell’Edge: Verificare se la strategia possiede un “edge”, ovvero un vantaggio statistico e ripetibile sul mercato.
  • Quantificazione della Performance: Misurare in modo oggettivo il potenziale rendimento (es. CAGR, Profit Factor).
  • Analisi del Rischio: Comprendere il profilo di rischio, in particolare la magnitudine delle perdite potenziali (es. Maximum Drawdown).
  • Comprensione del Comportamento: Osservare come la strategia reagisce a diverse condizioni di mercato (mercati rialzisti, ribassisti, laterali, ad alta o bassa volatilità).

 

Metriche Fondamentali di Valutazione

 

Un backtest non si giudica solo dal profitto totale. Le metriche quantitative essenziali includono:

  • Net Profit e CAGR (Compound Annual Growth Rate): Misure della redditività assoluta e annualizzata.
  • Sharpe Ratio: Misura il rendimento corretto per il rischio (volatilità).
  • Maximum Drawdown: La massima perdita percentuale da un picco al successivo minimo. È la metrica di rischio più importante, perché indica la tenuta psicologica ed economica richiesta per seguire la strategia.
  • Profit Factor: Rapporto tra profitti lordi e perdite lorde. Un valore > 1 indica redditività; valori > 2 sono considerati molto buoni.
  • Win Rate e Average Trade: La percentuale di operazioni in profitto e il rapporto tra guadagno medio e perdita media (Risk/Reward Ratio).

 

Rischi e Trappole Comuni (La Parte Critica)

 

Un backtest eseguito in modo ingenuo può essere ingannevole e pericoloso. Le trappole più comuni sono:

  • Overfitting (o Curve-Fitting): È il “peccato capitale” del trading quantitativo. Si verifica quando una strategia viene iper-ottimizzata per adattarsi perfettamente al rumore dei dati passati, perdendo così ogni capacità predittiva su dati futuri. Si combatte con test out-of-sample e walk-forward analysis.
  • Survivorship Bias (Bias di Sopravvivenza): Si utilizza un dataset che esclude gli strumenti che hanno fallito (es. azioni delistate). Questo vizia i risultati, gonfiando artificialmente le performance.
  • Look-Ahead Bias: Si utilizzano inconsapevolmente nel test informazioni che non sarebbero state disponibili in quel momento storico (es. usare il prezzo di chiusura di una candela per decidere di comprare al suo prezzo di apertura).
  • Costi di Transazione Irrealistici: Sottostimare l’impatto di commissioni e slippage può trasformare una strategia apparentemente vincente in una perdente in condizioni reali.
« Back to Glossary Index
Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Questa settimana, il report del Sistema V4.0 Kriterion Quant, basato sui dati aggiornati all’11 Novembre 2025, rileva una condizione di mercato critica: “Euforia Decorrelata”. Di conseguenza, il modello quantitativo raccomanda un posizionamento tattico di “Esposizione Ridotta SPX (40%)”. Questa analisi scompone i dati alla base di questo segnale.

leggi tutto
Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

L’analisi RRG settimanale dell’08 novembre 2025 rivela una situazione di mercato eccezionalmente concentrata: il settore Technology (XLK) mantiene la leadership assoluta come unico settore in quadrante Leading, mentre tutti gli altri 10 settori GICS rimangono bloccati in territorio Lagging.

Rispetto alla settimana precedente, XLK mostra un lieve raffreddamento (RS-Ratio da 110.6 a 107.5) pur mantenendo momentum positivo. Il movimento più significativo riguarda Utilities (XLU), che subisce un deterioramento del momentum nonostante un apparente avvicinamento al benchmark.

La distanza euclidea tra Tech Basket e Defensive Basket si riduce da 12.63 a 10.32 punti, segnalando una convergenza parziale, ma il regime rimane Risk-On con correlazione negativa persistente (-0.193).

Operativamente, si raccomanda di mantenere overweight su Technology con trailing stop, evitare entry premature su Utilities, e attendere segnali concreti di rotazione verso altri settori prima di riallocare il portafoglio.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie