Cos’è Davvero la Finanza Quantitativa? (Video Podcast)

8 Agosto 2025 | Quantcast (Video)

Sei stanco di prendere decisioni di investimento basate sull’istinto o sull’ultima notizia del giorno? Esiste un approccio più rigoroso, scientifico e, soprattutto, in grado di rimuovere il più grande ostacolo al successo: l’emotività.

Benvenuto nel primo episodio di Quantcast, il video podcast di Kriterion Quant che ti guida nel mondo della finanza quantitativa. In questo video introduttivo, smontiamo i falsi miti e mettiamo a nudo i concetti fondamentali che ti permetteranno di guardare ai mercati con occhi nuovi.

Premi play e scopri le basi di un metodo che sta rivoluzionando il mondo del trading e degli investimenti.

Cosa Scoprirai in Questo Episodio?

Nel video, affronto in modo semplice e diretto i pilastri di questo approccio:

  • Dati: La materia prima di ogni decisione. Vedremo perché sono più affidabili di qualsiasi opinione.
  • Modelli Matematici: Le “ricette” che trasformano i dati in strategie operative, identificando probabilità e vantaggi statistici.
  • Esecuzione Sistematica: Il segreto per eliminare i bias cognitivi e comportamentali (paura, avidità) che sabotano la maggior parte degli investitori.

Superare i Falsi Miti della Finanza Quantitativa

Molti pensano che il trading algoritmico sia una “scatola nera” inaccessibile, riservata a geni della matematica o a grandi fondi di investimento. Nel video sfatiamo questi miti, dimostrando come i principi del trading sistematico siano applicabili anche dall’investitore individuale che desidera un metodo solido per gestire il proprio capitale.

Non si tratta di magia, ma di disciplina, ricerca e un processo ben definito.

Il Primo Passo Verso un Trading Consapevole

Questo episodio è pensato per essere il punto di partenza del tuo percorso. Comprendere questi concetti è il primo, fondamentale passo per chiunque voglia evolvere da un approccio discrezionale a uno professionale e basato sulle evidenze.

Sei pronto a fare il salto di qualità? Scopri il percorso formativo completo di Kriterion Quant, pensato per darti gli strumenti teorici e pratici per costruire e validare le tue strategie.

 

 

Analisi Quantitativa Definitiva su Microsoft (MSFT): Il DNA Statistico di un Titano di Mercato dal 2006 a Oggi

Analisi Quantitativa Definitiva su Microsoft (MSFT): Il DNA Statistico di un Titano di Mercato dal 2006 a Oggi

Questo studio conduce un’analisi di profiling quantitativo approfondita sulla serie storica del titolo Microsoft (MSFT.US) dal 2006 al 2025. Il problema affrontato è la caratterizzazione del comportamento statistico dell’asset per superare le analisi discrezionali e identificare vantaggi competitivi (“edge”) oggettivi. La metodologia impiega un approccio modulare basato su Python, analizzando persistenza, regimi di mercato e ciclicità. Il risultato più significativo è l’identificazione di un chiaro trend rialzista, punteggiato da opportunità tattiche di tipo mean-reverting, specialmente in contesti di bassa volatilità, offrendo un framework robusto per investitori e trader sistematici.

leggi tutto
Analisi Quantitativa (NVDA): Decodificare il DNA di un Titolo da -90% a +10.000% con un Approccio Sistematico

Analisi Quantitativa (NVDA): Decodificare il DNA di un Titolo da -90% a +10.000% con un Approccio Sistematico

Affrontiamo il problema di navigare l’estrema volatilità di un titolo come NVIDIA (NVDA.US) attraverso un’analisi quantitativa rigorosa. Utilizzando un approccio sistematico in Python su dati giornalieri dal 2006 al 2025, abbiamo eseguito un “profiling” completo per identificare vantaggi statistici ricorrenti. Il risultato più significativo è l’individuazione di un doppio “edge”: una forte anomalia stagionale rialzista nel mese di

Agosto e una robusta tendenza al ritorno alla media (mean reversion) a seguito di forti ribassi, quantificati da uno Z-Score inferiore a -1.88. Questo studio fornisce un framework replicabile per trasformare l’analisi storica in un concreto piano operativo.

leggi tutto
Analisi Quantitativa dei Drawdown su Apple (AAPL): L’Edge Statistico del “Buy the Dip” dal 2006 a Oggi

Analisi Quantitativa dei Drawdown su Apple (AAPL): L’Edge Statistico del “Buy the Dip” dal 2006 a Oggi

Questo studio di Kriterion Quant analizza in modo multidimensionale tutti gli episodi di drawdown del ticker Apple (AAPL.US) a partire dal 01-01-2006. La ricerca trasforma la percezione del rischio associata ai crolli di mercato in un’opportunità strategica quantificabile. Basandosi su un algoritmo Python, lo studio valida statisticamente le strategie “buy the dip”. Il risultato più significativo è che l’acquisto sistematico al minimo di un drawdown superiore al 10% ha storicamente generato un rendimento medio del +14.46% a 1 mese, con un win rate del 100%, fornendo un framework operativo per investitori evoluti e trader sistematici.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie