Analisi Quantitative

Analisi Quantitativa dei Drawdown (QQQ): Trasformare i Ribassi in Opportunità con un Win Rate del 94.7%

Analisi Quantitativa dei Drawdown (QQQ): Trasformare i Ribassi in Opportunità con un Win Rate del 94.7%

Questo studio di Kriterion Quant trasforma l’euristica del “buy the dip” in un protocollo operativo rigoroso. Attraverso un’analisi quantitativa su 25 anni di dati dell’ETF QQQ, abbiamo identificato un edge statistico robusto: acquistare dopo un drawdown superiore al 10% ha generato storicamente un rendimento mediano del +16.82% a 3 mesi, con un win rate del 94.74%. L’articolo illustra metodologia, dati e action plan operativi, anche con opzioni, per capitalizzare la volatilità.

leggi tutto
Analisi Quantitativa del Mean Reversion su (QQQ): Guida Operativa per Sfruttare i “Dip” del Nasdaq-100

Analisi Quantitativa del Mean Reversion su (QQQ): Guida Operativa per Sfruttare i “Dip” del Nasdaq-100

Un’analisi quantitativa approfondita basata su 25 anni di dati dell’ETF (QQQ) che esplora il fenomeno del mean reversion. Lo studio rivela una forte asimmetria statistica: la strategia “Buy the Dip” su ribassi anomali si dimostra storicamente profittevole e robusta, a differenza dell’inefficace “Sell the Rip” sui rialzi. Questo report fornisce un framework operativo, basato sull’indicatore Z-Score, per trader sistematici e investitori che mirano a ottimizzare il timing di ingresso sul Nasdaq-100.

leggi tutto
Decodificare il DNA di un Titolo: Un’Analisi Quantitativa su (TSLA) per Costruire una Strategia di Trading Sistematica

Decodificare il DNA di un Titolo: Un’Analisi Quantitativa su (TSLA) per Costruire una Strategia di Trading Sistematica

Questo studio approfondito esegue una “autopsia quantitativa” del titolo Tesla (TSLA.US) per identificare edge statistici e costruire una strategia di trading sistematica. Attraverso l’analisi di oltre un decennio di dati , l’articolo esplora concetti chiave come l’esponente di Hurst, i modelli GARCH e l’analisi dei regimi di mercato. Viene presentata la metodologia completa, basata su Python , e una strategia operativa dettagliata (“Long Volatility Breakout”), con l’obiettivo di navigare la volatilità estrema del titolo e mitigare i drawdown rispetto a un approccio passivo.

leggi tutto
Anatomia del Rischio su Bitcoin: Analisi Quantitativa dei Drawdown (BTC-USD) per Trasformare la Volatilità in Opportunità

Anatomia del Rischio su Bitcoin: Analisi Quantitativa dei Drawdown (BTC-USD) per Trasformare la Volatilità in Opportunità

Questo studio conduce un’analisi quantitativa approfondita dei drawdown di Bitcoin (BTC-USD.CC) su un periodo di 10 anni. L’obiettivo è mappare il DNA del rischio dell’asset, misurare l’efficacia statistica della strategia “Buy the Dip” e fornire un framework operativo per investitori sistematici e trader quantitativi. Attraverso l’analisi di metriche come profondità (Depth), durata (Length) e recupero (Recovery), il report dimostra come i crolli di Bitcoin, sebbene brutali, abbiano storicamente rappresentato significative opportunità di acquisto, trasformando la volatilità da minaccia a vantaggio strategico.

leggi tutto
Analisi Quantitativa di Bitcoin (BTC-USD): Scomporre il DNA di un Asset Digitale

Analisi Quantitativa di Bitcoin (BTC-USD): Scomporre il DNA di un Asset Digitale

Questo studio si allontana dalle narrazioni emotive per condurre un’analisi di profiling quantitativo rigorosa dell’asset BTC-USD.CC. L’obiettivo non è fare previsioni, ma mappare la “personalità” di Bitcoin, identificandone i comportamenti ricorrenti, le anomalie statistiche e i regimi di mercato. Si vuole rispondere a una domanda cruciale per l’investitore: quali sono i vantaggi statistici (edge) concretamente sfruttabili? L’articolo si rivolge a investitori evoluti e trader quantitativi che basano le proprie decisioni sui dati e non sulle opinioni.

leggi tutto
Analisi Quantitativa (EUR/USD) 1998-2025: Guida al Trading Sistematico e Adattivo

Analisi Quantitativa (EUR/USD) 1998-2025: Guida al Trading Sistematico e Adattivo

Questo studio approfondito analizza quasi 30 anni di dati storici dell’EUR/USD per decodificarne il comportamento statistico. Attraverso l’analisi dei regimi di mercato, della volatilità (GARCH), della persistenza (Hurst) e di strategie come ‘Buy the Dip’ vs ‘Sell the Rip’, l’articolo fornisce una mappa operativa per trader sistematici. Scopri perché l’EUR/USD è un asset prevalentemente mean-reverting, come sfruttare l’asimmetria ‘Sell the Rip’ e come costruire un approccio al trading adattivo basato su dati oggettivi.

leggi tutto
Analisi Quantitativa dei Drawdown (SPY): Trasformare il Rischio in Opportunità

Analisi Quantitativa dei Drawdown (SPY): Trasformare il Rischio in Opportunità

Questo studio analizza in modo esaustivo la natura dei drawdown dell’indice S&P 500 (tramite l’ETF SPY), trasformando un evento negativo in un’opportunità statisticamente fondata. Attraverso un’analisi quantitativa che copre oltre 30 anni di dati, identifichiamo le condizioni che precedono i crolli, le loro caratteristiche e le dinamiche di prezzo successive. Vengono presentati dati su win rate, rendimenti medi post-ribasso e l’efficacia di indicatori come la A/D Line e di asset di copertura come TLT. L’articolo fornisce una validazione numerica alla strategia “Buy the Dip” e offre spunti operativi concreti per trader sistematici, gestori di portafoglio e investitori evoluti, includendo applicazioni con le opzioni.

leggi tutto
Profiling Quantitativo di (SPY): Dalla Teoria all’Operatività, Guida Completa agli Edge di Mercato

Profiling Quantitativo di (SPY): Dalla Teoria all’Operatività, Guida Completa agli Edge di Mercato

Questa guida completa realizza un’analisi di profiling quantitativo sull’ETF SPDR S&P 500 (SPY), utilizzando oltre 30 anni di dati storici. L’articolo è rivolto a investitori evoluti e trader sistematici, illustrando la metodologia tecnica (con pseudocodice in Python) per identificare il “DNA statistico” dell’asset. Vengono analizzati concetti come la stazionarietà, il clustering di volatilità e i regimi di mercato. Lo studio identifica e quantifica pattern operativi come il “Buy the Dip” , fornendo un framework per tradurre i dati in strategie concrete, anche con l’uso di opzioni.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie