Questa settimana analizziamo le rotazioni settoriali (RRG) rispetto al nostro benchmark, l’S&P 500 (SPY), per identificare i settori che stanno sovraperformando e quelli che restano indietro.
Ricordiamo i quattro quadranti RRG:
- 🟢 LEADING: Forza relativa e Momentum entrambi positivi. (Settori forti che guidano il mercato).
- 🟡 WEAKENING: Forza relativa positiva, ma Momentum in calo. (Settori che iniziano a perdere forza).
- 🔴 LAGGING: Forza relativa e Momentum entrambi negativi. (Settori deboli che sottoperformano).
- 🔵 IMPROVING: Forza relativa negativa, ma Momentum in miglioramento. (Settori che iniziano a recuperare).
Situazione Attuale: 19 October 2025
[PLACEHOLDER_GRAFICO_1: Inserire qui il Grafico RRG Principale GICS Settori – 19 October 2025] (Nota: Il grafico mostra la posizione attuale dei settori GICS rispetto al benchmark SPY posto all’origine.)

Relative Rotation Graph (RRG) dei settori GICS al 19 ottobre 2025 rispetto al benchmark S&P 500 (SPY). Il grafico mostra la posizione dei 11 settori GICS nei quattro quadranti: Leading (XLK Technology con RS-Ratio 108.0 e XLU Utilities con RS-Momentum 104.8), Weakening (XLC Communication Services), Improving (XLV Healthcare e XLP Consumer Staples con momentum positivo), e Lagging (XLE Energy, XLF Financials, XLB Materials, XLY Consumer Discretionary, XLI Industrials, XLRE Real Estate). Le “code” (trail) indicano il movimento degli ultimi 10 giorni: XLU mostra un forte trend ascendente verso Leading, mentre XLC evidenzia un deterioramento del momentum. La concentrazione di 6 settori in quadrante Lagging segnala una fase di rotazione difensiva del mercato.
Ecco la mappatura corrente degli 11 settori GICS:
🟢 Settori in LEADING (Sovraperformance)
- XLK – Technology (RS-Ratio: 108.0 | RS-Momentum: 101.2)
- XLU – Utilities (RS-Ratio: 102.3 | RS-Momentum: 104.8)
🔵 Settori in IMPROVING (In Miglioramento)
- XLP – Consumer Staples (RS-Ratio: 89.4 | RS-Momentum: 100.3)
- XLV – Healthcare (RS-Ratio: 92.4 | RS-Momentum: 103.2)
🔴 Settori in LAGGING (Sottoperformance)
- XLB – Materials (RS-Ratio: 89.8 | RS-Momentum: 99.2)
- XLE – Energy (RS-Ratio: 88.5 | RS-Momentum: 97.1)
- XLF – Financials (RS-Ratio: 93.4 | RS-Momentum: 98.5)
- XLI – Industrials (RS-Ratio: 97.4 | RS-Momentum: 99.7)
- XLRE – Real Estate (RS-Ratio: 90.7 | RS-Momentum: 98.8)
- XLY – Consumer Discretionary (RS-Ratio: 97.5 | RS-Momentum: 98.0)
🟡 Settori in WEAKENING (In Indebolimento)
- XLC – Communication Services (RS-Ratio: 101.8 | RS-Momentum: 97.6)
Analisi Trend e Movimenti Chiave
(L’analisi si basa sulla posizione statica visualizzata nel Grafico 1.)
Il quadro settoriale della settimana mostra una concentrazione di forza molto ristretta nel mercato. Come visibile nel Grafico 1, solo due settori occupano il quadrante Leading: Technology (XLK) e Utilities (XLU), configurando uno scenario di leadership biforcata tra crescita e difensività.
Technology (XLK) mantiene una posizione di leadership con RS-Ratio a 108.0 e momentum positivo (101.2), confermandosi il settore guida del mercato. La forza del tech riflette probabilmente la continua attrattività del comparto in un contesto di tassi ancora elevati ma potenzialmente vicini al picco.
Utilities (XLU) emerge come il secondo leader con un momentum particolarmente robusto (104.8), il più alto tra tutti i settori. Questo posizionamento suggerisce una rotazione difensiva in corso, con gli investitori che cercano rifugio in settori tradizionalmente stabili e generatori di dividendi.
Communication Services (XLC) rappresenta il principale punto di attenzione tattica, essendo l’unico settore in Weakening. Nonostante mantenga ancora una RS-Ratio positiva (101.8), il momentum negativo (97.6) indica un deterioramento in corso della forza relativa, segnalando possibili prese di profitto dopo precedenti performance positive.
Sul fronte del recupero, Healthcare (XLV) e Consumer Staples (XLP) mostrano segnali incoraggianti dal quadrante Improving, con momentum che tornano positivi (103.2 e 100.3 rispettivamente). Questi settori potrebbero rappresentare le prossime opportunità di rotazione qualora confermassero il passaggio verso Leading nelle settimane successive.
La maggior parte del mercato (6 settori su 11) rimane concentrata nel quadrante Lagging, con particolare debolezza in Energy (XLE) (RS-Ratio: 88.5), Materials (XLB) e settori ciclici come Consumer Discretionary (XLY) e Financials (XLF). Questa ampia sottoperformance ciclica rafforza l’ipotesi di un mercato in fase di rotazione difensiva.
💡 Spunti Operativi per la Settimana
- Confermare la leadership Tech: XLK mantiene forza relativa significativa. Monitorare i principali titoli tech (vedi Modulo 2 del report) per identificare le migliori opportunità di allocazione all’interno del settore.
- Monitorare la rotazione difensiva: Il forte momentum di XLU e i segnali di recupero in XLP/XLV suggeriscono una fase di risk-off. Considerare un incremento graduale dell’esposizione ai settori difensivi, soprattutto se la volatilità di mercato dovesse aumentare.
- Cautela su Communication Services: XLC è l’unico settore in Weakening e potrebbe continuare a deteriorarsi verso Lagging. Valutare alleggerimenti tattici su questo comparto, specialmente se il momentum dovesse scendere ulteriormente sotto 97.
- Pazientare sui settori Improving: Healthcare e Consumer Staples stanno costruendo momentum positivo ma necessitano di conferme. Attendere un eventuale passaggio verso Leading prima di allocazioni significative, oppure considerare entry graduali su debolezze di breve termine per posizionamenti anticipati.
Disclaimer Finanziario
⚠️ DISCLAIMER LEGALE
Questo report è stato generato a scopo esclusivamente educativo e di ricerca quantitativa nell’ambito del progetto Kriterion Quant. Non costituisce consulenza finanziaria personalizzata, raccomandazione di investimento, o sollecitazione all’acquisto/vendita di strumenti finanziari.
L’analisi RRG (Relative Rotation Graph) è uno strumento tecnico di analisi delle rotazioni settoriali che deve essere integrato con analisi fondamentale, valutazione del rischio appropriato, e considerazione del proprio profilo di rischio individuale, orizzonte temporale, e obiettivi di investimento.
Le performance passate non garantiscono risultati futuri. I mercati finanziari sono soggetti a volatilità e rischio di perdita del capitale. Le strategie di rotazione settoriale possono comportare costi di transazione elevati e generare eventi tassabili.
Kriterion Quant e i suoi contributori non si assumono alcuna responsabilità per decisioni di investimento prese sulla base di questo report. Si raccomanda di consultare un consulente finanziario qualificato prima di implementare qualsiasi strategia di investimento.
I dati utilizzati in questa analisi provengono da fonti ritenute affidabili (EODHD, Interactive Brokers) ma non ne garantiamo l’accuratezza, completezza, o tempestività. Eventuali errori nei dati possono influenzare i risultati dell’analisi.
Scarica il Report PDF Completo


