Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

12 Novembre 2025 | Analisi Integrata SPX Settimanale

Introduzione

 

Questa settimana, il report del Sistema V4.0 Kriterion Quant, basato sui dati aggiornati all’11 Novembre 2025, rileva una condizione di mercato critica: “Euforia Decorrelata”. Di conseguenza, il modello quantitativo raccomanda un posizionamento tattico di “Esposizione Ridotta SPX (40%)”. Questa analisi scompone i dati alla base di questo segnale, esamina le componenti chiave del report e discute le implicazioni per la gestione del rischio sull’S&P 500.

 

Il Segnale della Settimana: Euforia Decorrelata

Il segnale scattato questa settimana è uno dei più complessi e rari da navigare: 🔴 Euforia Decorrelata.

L’interpretazione fornita dal sistema è chiara: il mercato sta mostrando una forza interna (Market Breadth) estremamente elevata, con un valore che ha raggiunto il 100.0%. Questo indica che la partecipazione al rialzo è totale, coinvolgendo tutti gli indici globali monitorati dal sistema.

Tuttavia, questa euforia non è sincronizzata. La correlazione media mobile a 30 giorni tra questi stessi indici è bassa, attestandosi a 0.34. Storicamente, questa combinazione (mercati fortissimi ma che si muovono in ordine sparso, senza coesione) rappresenta un setup instabile. È una divergenza che segnala come l’appetito per il rischio, sebbene estremo, sia frammentato e non coeso, una condizione che spesso ha preceduto fasi di volatilità o inversioni di tendenza.

L’azione suggerita dal modello non è un tentativo di “shortare” il mercato, ma una mossa difensiva prudente: ridurre l’esposizione long sull’S&P 500 al 40%.

 

Analisi dei Grafici Chiave

Per comprendere appieno il contesto del segnale, analizziamo i titoli dei grafici principali inclusi nel report HTML.

1. Performance Equity Curves

Il primo grafico del report confronta visivamente la performance storica della “Strategia Dinamica” (il Sistema V4.0) rispetto al benchmark “Buy & Hold SPX”. Questo grafico è fondamentale per contestualizzare i segnali odierni: dimostra come la gestione attiva del rischio – in particolare la riduzione dell’esposizione durante fasi complesse come quella attuale – abbia storicamente contribuito a sovraperformare il benchmark nel lungo termine, non tanto cercando di “prevedere” i top, ma gestendo attivamente i drawdown.

Grafico della curva equity che confronta la performance del Sistema Kriterion V4.0 (Strategia Dinamica) con il benchmark S&P 500 (Buy & Hold).

Confronto delle curve equity: “Strategia Dinamica” (Sistema V4.0) vs “Buy & Hold SPX” (Benchmark). Il backtest (2004-2025) mostra come la gestione attiva del rischio del sistema (CAGR 11.88%, Max Drawdown -34.96%) abbia storicamente sovraperformato il benchmark (CAGR 7.15%, Max Drawdown -56.78%), mitigando significativamente le perdite massime.

2. Segnale di Timing (Storico)

 

Il secondo grafico mappa l’andamento dell’S&P 500 sovrapponendo i segnali storici (Buy, Risk, Neutral) generati dal sistema. Analizzando questo grafico (che nel report interattivo è navigabile), l’utente può visualizzare dove si colloca il segnale attuale di “Euforia Decorrelata” rispetto ai precedenti cicli di mercato. Permette di identificare visivamente come il sistema ha reagito in passato a condizioni simili, fornendo un contesto cruciale per la raccomandazione odierna di esposizione ridotta.

Grafico storico dell'S&P 500 che mostra i segnali di timing del Sistema Kriterion V4.0, con aree colorate che indicano l'esposizione dinamica al mercato (Buy, Risk, Neutral).

Il grafico “Segnale di Timing (Storico)” del Sistema V4.0. Visualizza l’andamento del prezzo dell’S&P 500 (linea nera) sovrapposto alle allocazioni di portafoglio decise dal modello (aree colorate). Queste fasi rappresentano i diversi regimi di rischio identificati, come “Buy” (100% esposizione), “Risk” (esposizione ridotta) o “Neutral” (0% esposizione). Il segnale attuale di “Esposizione Ridotta (40%)” è l’ultimo input di questa strategia dinamica.

3. Market Breadth (Aggregato)

 

Questo è il cuore del segnale di questa settimana. Il grafico “Market Breadth (Aggregato)” traccia la salute interna del mercato, aggregando i dati di 13 indici globali. L’attuale lettura, come menzionato nell’interpretazione, è del 100.0%. Questo indica un’estrema partecipazione al rialzo, una condizione che, sebbene positiva nel breve, è spesso sintomo di ipercomprato o “euforia”, specialmente quando raggiunge livelli massimi (come definito nella logica del sistema).

Grafico dell'indicatore Market Breadth Aggregato del Sistema Kriterion V4.0, che mostra il livello attuale del segnale in zona "Euforia" al 100%.

L’indicatore “Market Breadth (Aggregato)” del Sistema V4.0. Questo grafico misura la salute interna del mercato aggregando i dati di 13 indici globali. Come evidenziato nel report, l’indicatore ha raggiunto il livello massimo del 100.0%, entrando pienamente nella zona “Euforia”. Questo dato rappresenta il primo pilastro fondamentale del segnale di “Euforia Decorrelata” identificato questa settimana.

4. RSI (Aggregato)

 

Il quarto grafico mostra l’indicatore RSI (Relative Strength Index) applicato ai dati aggregati. Sebbene l’interpretazione specifica di questa settimana non citi il valore esatto dell’RSI, la sua logica è inclusa nella metodologia del sistema. L’RSI è usato per identificare condizioni di “Deterioramento” (quando entra in zona critica) o per confermare i segnali di “Bottom” (in caso di crollo simultaneo). Nel contesto attuale di euforia, un RSI su livelli estremi confermerebbe la condizione di ipercomprato segnalata dal Breadth.

Grafico dell'indicatore RSI Aggregato del Sistema Kriterion V4.0, che mostra il valore attuale dell'oscillatore e le zone di "Deterioramento" e "Bottom".

L’indicatore “RSI (Aggregato)” del Sistema V4.0. Questo oscillatore, applicato ai dati aggregati, è un componente chiave per identificare il momentum del mercato. Come mostrato nel grafico, il sistema utilizza soglie specifiche per definire una zona di “Deterioramento” (se l’RSI entra nell’area critica superiore) o per confermare segnali di “Bottom” (in caso di crollo simultaneo con il Market Breadth). Nel contesto attuale, questo indicatore supporta l’analisi complessiva della salute del mercato.

5. Correlazione Rolling 30D

 

Questo è il secondo pilastro del segnale di “Euforia Decorrelata”. Il grafico della “Correlazione Rolling 30D” misura quanto gli indici globali si stiano muovendo in sincronia. Un valore alto (vicino a 1) indica un movimento “risk-on” o “risk-off” coeso e salutare. Il valore attuale è basso, a 0.34. Questo stato di decorrelazione, abbinato a un breadth del 100%, segnala che la forza del mercato non è coesa; è frammentata e, secondo il modello storico, instabile.

Grafico della Correlazione Media Rolling 30D del Sistema Kriterion V4.0, che mostra il livello attuale in zona di "Decorrelazione" a 0.34.

L’indicatore “Correlazione Media Rolling 30D” del Sistema V4.0. Questo grafico misura la sincronizzazione tra 13 indici globali ed è il secondo pilastro del segnale di “Euforia Decorrelata” di questa settimana. Il valore attuale è 0.34, profondamente nella zona di “Decorrelazione”. Questa mancanza di coesione, combinata con un Market Breadth estremo, segnala un’instabilità di mercato secondo il modello.

Performance del Sistema (Backtest)

 

L’efficacia di un sistema quantitativo non si misura su un singolo segnale, ma sulla sua performance aggregata e sulla gestione del rischio nel lungo termine. Il backtest del Sistema V4.0, coprendo un periodo di 21.7 anni (5,473 giorni), mostra i seguenti parametri di performance aggiornati rispetto al semplice “Buy & Hold” dell’S&P 500:

  • CAGR (Rendimento Annualizzato Composto): 11.88% (contro il 7.15% del Buy & Hold)
  • Volatilità Annualizzata: 14.72% (inferiore al 20.76% del B&H, indicando un rischio minore)
  • Sharpe Ratio: 0.67 (notevolmente superiore allo 0.25 del B&H, suggerendo un miglior rendimento aggiustato per il rischio)
  • Max Drawdown: -34.96% (una riduzione significativa rispetto al catastrofico -56.78% del B&H)
  • Capitale Finale (da $100k): $1,144,645 (contro i $448,267 del B&H)

Questi dati evidenziano l’obiettivo primario del sistema: non solo cercare di battere il mercato, ma farlo con una volatilità controllata e, soprattutto, una drastica riduzione dei drawdown massimi, come quello che la strategia sta cercando di mitigare con il segnale attuale.

 

Conclusione e Metodologia

 

In sintesi, il segnale di “Euforia Decorrelata” di questa settimana (Breadth 100%, Correlazione 0.34) richiede un approccio cauto e data-driven. Il Sistema V4.0 di Kriterion Quant traduce questa potenziale instabilità, identificata storicamente, in una raccomandazione operativa chiara: riduzione dell’esposizione sull’S&P 500 al 40%.

Ricordiamo che la metodologia si basa su un’analisi della salute interna del mercato (Market Breadth) e della sincronizzazione (Correlazione) di 13 indici globali per generare segnali di timing sull’SPX, con un focus primario sulla gestione attiva del rischio piuttosto che sulla predizione dei top di mercato.

Scarica Il Report Completo

Disclaimer Legale

 

⚠️ DISCLAIMER LEGALE:

 

Questo studio è fornito esclusivamente a scopo educativo.

Non costituisce consulenza finanziaria.

Le performance passate non garantiscono risultati futuri.

Il trading comporta rischi significativi.

Consulta sempre un professionista qualificato prima di investire.

Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

L’analisi RRG settimanale dell’08 novembre 2025 rivela una situazione di mercato eccezionalmente concentrata: il settore Technology (XLK) mantiene la leadership assoluta come unico settore in quadrante Leading, mentre tutti gli altri 10 settori GICS rimangono bloccati in territorio Lagging.

Rispetto alla settimana precedente, XLK mostra un lieve raffreddamento (RS-Ratio da 110.6 a 107.5) pur mantenendo momentum positivo. Il movimento più significativo riguarda Utilities (XLU), che subisce un deterioramento del momentum nonostante un apparente avvicinamento al benchmark.

La distanza euclidea tra Tech Basket e Defensive Basket si riduce da 12.63 a 10.32 punti, segnalando una convergenza parziale, ma il regime rimane Risk-On con correlazione negativa persistente (-0.193).

Operativamente, si raccomanda di mantenere overweight su Technology con trailing stop, evitare entry premature su Utilities, e attendere segnali concreti di rotazione verso altri settori prima di riallocare il portafoglio.

leggi tutto
Analisi Rotazione Settoriale RRG: 01 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

Analisi Rotazione Settoriale RRG: 01 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

Analisi RRG del 01 Novembre 2025: concentrazione estrema su Technology (XLK) unico settore in Leading. Rotazione fallita verso difensivi con tracollo di Utilities (da Leading a Lagging), Consumer Staples e Healthcare (da Improving a Lagging). 10 settori su 11 in sottoperformance. Distanza euclidea Tech-Defensive a 12.63 punti con correlazione negativa (-0.193) conferma regime Risk-On. Spunti operativi: overweight massimo XLK, eliminare esposizione defensive.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie