Studi e Analisi

S&P 500: Abbiamo Analizzato 15 Anni di Dati per Trovare i Migliori Pattern Stagionali (Video Podcast)

Questa analisi quantitativa si immerge in 15 anni di dati dell’indice S&P 500 per identificare i pattern stagionali più robusti e statisticamente significativi. Abbiamo scoperto due finestre temporali, una estiva e una autunnale, che combinate mostrano un win rate storico superiore al 96% e un drawdown massimo inferiore all’1%. Scopri il nostro rigoroso processo di ricerca e validazione.

Edge Statistico: Come Trovare un Vantaggio Sistematico sui Mercati in 5 Passi (Video Podcast)

Smetti di fare trading basandoti sull’istinto. In questo articolo, ti presentiamo il metodo sistematico in 5 fasi di Kriterion Quant per identificare un vantaggio statistico (edge) sui mercati finanziari. Impara a usare dati di qualità, mappare la stagionalità e filtrare i pattern con metriche quantitative rigorose per costruire strategie di trading realmente efficaci.

Opzioni Demistificate: Come Trasformare il Rischio in Strategia di Precisione (Video Podcast)

Le opzioni non sono scommesse, ma strumenti di precisione. In questa guida, basata sull’episodio 5 di QuantCast, demistifichiamo i concetti di Call e Put, analizziamo i 3 errori più comuni dei trader e presentiamo due strategie operative immediate: la Covered Call per generare reddito e la Protective Put per proteggere il tuo portafoglio. Un articolo fondamentale per trasformare la teoria in azione.

S&P 500: Abbiamo Analizzato 15 Anni di Dati per Trovare i Migliori Pattern Stagionali (Video Podcast)

S&P 500: Abbiamo Analizzato 15 Anni di Dati per Trovare i Migliori Pattern Stagionali (Video Podcast)

Questa analisi quantitativa si immerge in 15 anni di dati dell’indice S&P 500 per identificare i pattern stagionali più robusti e statisticamente significativi. Abbiamo scoperto due finestre temporali, una estiva e una autunnale, che combinate mostrano un win rate storico superiore al 96% e un drawdown massimo inferiore all’1%. Scopri il nostro rigoroso processo di ricerca e validazione.

Analisi Quantitativa Definitiva su Microsoft (MSFT): Il DNA Statistico di un Titano di Mercato dal 2006 a Oggi

Analisi Quantitativa Definitiva su Microsoft (MSFT): Il DNA Statistico di un Titano di Mercato dal 2006 a Oggi

Questo studio conduce un’analisi di profiling quantitativo approfondita sulla serie storica del titolo Microsoft (MSFT.US) dal 2006 al 2025. Il problema affrontato è la caratterizzazione del comportamento statistico dell’asset per superare le analisi discrezionali e identificare vantaggi competitivi (“edge”) oggettivi. La metodologia impiega un approccio modulare basato su Python, analizzando persistenza, regimi di mercato e ciclicità. Il risultato più significativo è l’identificazione di un chiaro trend rialzista, punteggiato da opportunità tattiche di tipo mean-reverting, specialmente in contesti di bassa volatilità, offrendo un framework robusto per investitori e trader sistematici.

leggi tutto
Analisi Quantitativa (NVDA): Decodificare il DNA di un Titolo da -90% a +10.000% con un Approccio Sistematico

Analisi Quantitativa (NVDA): Decodificare il DNA di un Titolo da -90% a +10.000% con un Approccio Sistematico

Affrontiamo il problema di navigare l’estrema volatilità di un titolo come NVIDIA (NVDA.US) attraverso un’analisi quantitativa rigorosa. Utilizzando un approccio sistematico in Python su dati giornalieri dal 2006 al 2025, abbiamo eseguito un “profiling” completo per identificare vantaggi statistici ricorrenti. Il risultato più significativo è l’individuazione di un doppio “edge”: una forte anomalia stagionale rialzista nel mese di

Agosto e una robusta tendenza al ritorno alla media (mean reversion) a seguito di forti ribassi, quantificati da uno Z-Score inferiore a -1.88. Questo studio fornisce un framework replicabile per trasformare l’analisi storica in un concreto piano operativo.

leggi tutto
Analisi Quantitativa dei Drawdown su Apple (AAPL): L’Edge Statistico del “Buy the Dip” dal 2006 a Oggi

Analisi Quantitativa dei Drawdown su Apple (AAPL): L’Edge Statistico del “Buy the Dip” dal 2006 a Oggi

Questo studio di Kriterion Quant analizza in modo multidimensionale tutti gli episodi di drawdown del ticker Apple (AAPL.US) a partire dal 01-01-2006. La ricerca trasforma la percezione del rischio associata ai crolli di mercato in un’opportunità strategica quantificabile. Basandosi su un algoritmo Python, lo studio valida statisticamente le strategie “buy the dip”. Il risultato più significativo è che l’acquisto sistematico al minimo di un drawdown superiore al 10% ha storicamente generato un rendimento medio del +14.46% a 1 mese, con un win rate del 100%, fornendo un framework operativo per investitori evoluti e trader sistematici.

leggi tutto
Analisi Quantitativa Apple (AAPL): Uno Studio Definitivo su Trend, Cicli e Volatilità per il Trader Sistematico

Analisi Quantitativa Apple (AAPL): Uno Studio Definitivo su Trend, Cicli e Volatilità per il Trader Sistematico

Questo studio di Kriterion Quant realizza un’analisi quantitativa istituzionale del titolo Apple Inc. (AAPL.US) su un dataset giornaliero che copre il periodo dal 2006 al 2025. Il problema affrontato è la caratterizzazione statistica di un asset complesso per identificare inefficienze di mercato sfruttabili (“edge”). La nostra metodologia si basa su un approccio multi-modulare in Python, che include l’analisi della persistenza (Esponente di Hurst), della stazionarietà (ADF Test), dei regimi di mercato (K-Means clustering), della ciclicità (Periodogramma) e delle anomalie stagionali.

leggi tutto
Mean Reversion vs Breakout su Amazon (AMZN): L’Analisi Quantitativa Definitiva Che Svela l’Illusione dell’Overfitting

Mean Reversion vs Breakout su Amazon (AMZN): L’Analisi Quantitativa Definitiva Che Svela l’Illusione dell’Overfitting

Questo studio di Kriterion Quant analizza in modo rigoroso le strategie Mean Reversion e Breakout sul titolo Amazon (AMZN) usando una validazione Walk-Forward. I risultati dimostrano che l’approccio “comprare sui ribassi” (Mean Reversion) ha un vantaggio statistico robusto e profittevole, a differenza del Breakout, che si rivela una trappola di overfitting. L’articolo fornisce un framework operativo completo per testare e validare strategie di trading sistematico, proteggendo il capitale da modelli fallaci.

leggi tutto
Analisi Quantitativa dei Drawdown su (AMZN): Un Vantaggio Statistico per Comprare sui Ribassi?

Analisi Quantitativa dei Drawdown su (AMZN): Un Vantaggio Statistico per Comprare sui Ribassi?

Questo studio di Kriterion Quant analizza con un approccio quantitativo tutti i drawdown superiori al 10% del titolo Amazon (AMZN.US) dal 2006. La ricerca, basata su dati EODHD e codice Python, dimostra l’esistenza di un robusto vantaggio statistico: i momenti di massima perdita si sono storicamente rivelati i migliori punti di ingresso, con performance medie a due cifre e probabilità di successo superiori al 95% nei tre mesi successivi al minimo. L’articolo esplora la metodologia, i fondamenti teorici e le implicazioni operative per trader e investitori.

leggi tutto
Analisi Quantitativa Definitiva di Amazon (AMZN): Svelare i Pattern Nascosti e l’Edge Operativo dal 2006 al 2025

Analisi Quantitativa Definitiva di Amazon (AMZN): Svelare i Pattern Nascosti e l’Edge Operativo dal 2006 al 2025

Questo studio di Kriterion Quant conduce un’analisi quantitativa rigorosa e multidimensionale dell’asset AMZN.US, coprendo un periodo di quasi vent’anni (2006-2025). L’obiettivo è identificare inefficienze di mercato persistenti e non casuali, spesso invisibili all’analisi tradizionale. Utilizzando Python e dati EODHD, la metodologia integra l’analisi dei regimi di mercato (Markov Switching), lo studio della persistenza (esponente di Hurst) e l’analisi ciclica. Il risultato principale è l’individuazione di un “carattere” specifico del titolo, con una forte tendenza al trend ma con distinti regimi di volatilità. L’implicazione pratica è la costruzione di un trading system “Trend Following Ciclico con Filtro Volatilità” per massimizzare il rapporto rischio/rendimento.

leggi tutto
Mean Reverting vs. Breakout (QQQ): Un’Analisi Quantitativa Definitiva per Smascherare l’Overfitting e Isolare un Edge Robusto

Mean Reverting vs. Breakout (QQQ): Un’Analisi Quantitativa Definitiva per Smascherare l’Overfitting e Isolare un Edge Robusto

Questo studio istituzionale di Kriterion Quant affronta una domanda fondamentale per ogni trader sistematico: è più profittevole acquistare i ribassi (Mean Reverting) o la forza (Breakout) sull’indice Nasdaq-100, replicato dall’ETF QQQ.US? Attraverso una rigorosa metodologia di backtesting con validazione Out-of-Sample, l’analisi dimostra che l’approccio Mean Reverting possiede un edge statistico robusto e una gestione del rischio superiore. Al contrario, la strategia di Breakout si rivela un chiaro esempio di overfitting, inaffidabile per l’allocazione di capitale. L’implicazione è netta: per il QQQ, acquistare la debolezza è un’opportunità quantificabile, mentre inseguire la forza dei nuovi massimi è un segnale fallace.

leggi tutto
Analisi Quantitativa Definitiva: I Pattern Stagionali Nascosti del Nasdaq-100 (QQQ) e Come Sfruttarli

Analisi Quantitativa Definitiva: I Pattern Stagionali Nascosti del Nasdaq-100 (QQQ) e Come Sfruttarli

Questo studio di Kriterion Quant affronta l’inefficienza della stagionalità attraverso un’analisi quantitativa rigorosa sull’ETF QQQ (Nasdaq-100) lungo un periodo di 20 anni. La ricerca implementa un algoritmo di backtesting per isolare finestre temporali statisticamente significative, con un Win Rate superiore al 75%, e le classifica tramite un Composite Score proprietario che privilegia la stabilità del rendimento (Sharpe Ratio). Il risultato è un portafoglio diversificato di pattern stagionali robusti, la cui performance aggregata dimostra la possibilità di costruire una strategia di alpha composita , trasformando un’anomalia statistica in un framework operativo per swing trading e strategie con opzioni.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie