Formalmente, un livello di supporto in analisi tecnica è un prezzo o un intervallo di prezzi in cui la domanda di un asset supera l’offerta, impedendo un ulteriore declino dei prezzi. Questo livello è spesso identificato tramite l’osservazione storica dei prezzi, evidenziando aree in cui il prezzo ha trovato un sostegno in passato, rimbalzando al rialzo dopo aver raggiunto tale livello. La forza di un supporto è direttamente proporzionale al numero di volte in cui il prezzo ha testato e rispettato tale livello, nonché al volume di scambio associato a questi test. Un supporto forte, ad esempio, potrebbe essere rappresentato da un livello di prezzo che ha retto a tre o più tentativi di rottura al ribasso, con volumi di scambio significativi in corrispondenza di tali tentativi.
L’importanza dei livelli di supporto risiede nella loro capacità di prevedere potenziali punti di inversione di tendenza. Identificare un supporto robusto può aiutare gli investitori a individuare opportunità di acquisto a prezzi relativamente bassi. Ad esempio, se un’azione ha un supporto solido a 10€, un trader potrebbe considerare l’acquisto dell’azione se il prezzo scende vicino a questo livello, anticipando un potenziale rimbalzo al rialzo. Viceversa, una rottura del supporto (breakout) può segnalare una debolezza significativa nel trend rialzista, suggerendo una potenziale continuazione del movimento al ribasso. Consideriamo un’azione che ha un supporto a 20€. Se il prezzo scende al di sotto di questo livello con un volume elevato, potrebbe indicare una perdita di fiducia nel mercato e un potenziale proseguimento del trend ribassista.
In pratica, i livelli di supporto vengono identificati utilizzando diversi strumenti di analisi tecnica, tra cui grafici a candele, indicatori di volume e medie mobili. L’efficacia di un livello di supporto non è garantita e dipende da numerosi fattori, tra cui la situazione macroeconomica, le notizie societarie e la psicologia del mercato. È importante ricordare che i supporti possono essere violati, e una rottura significativa può portare a perdite significative. Pertanto, è fondamentale utilizzare i supporti come uno strumento di analisi tra molti altri, integrandoli con altre tecniche di analisi fondamentale e quantitativa, e gestendo adeguatamente il rischio attraverso tecniche di money management.
I limiti principali dell’utilizzo dei supporti risiedono nella loro soggettività. Diversi analisti potrebbero identificare livelli di supporto differenti sullo stesso grafico, a seconda degli strumenti e dei metodi utilizzati. Inoltre, l’efficacia dei supporti può diminuire nel tempo, soprattutto in mercati volatili. Infine, è importante ricordare che i supporti non sono previsioni perfette, ma piuttosto indicazioni probabilistiche. Un’analisi completa dovrebbe considerare anche altri fattori, come la forza del trend, i livelli di resistenza e gli indicatori di momentum, per ottenere una visione più completa del mercato.
« Back to Glossary Index


