S&P 500: Abbiamo Analizzato 15 Anni di Dati per Trovare i Migliori Pattern Stagionali (Video Podcast)

9 Settembre 2025 | Quantcast (Video)

“Vendi a maggio e vai via” (Sell in May and go away) è uno dei detti più famosi di Wall Street. Ma quante di queste “perle di saggezza” sono supportate da dati statistici rigorosi e quante sono solo aneddoti che si perpetuano nel tempo? Per un trader quantitativo, l’unica verità risiede nei numeri.

Con questo spirito, abbiamo intrapreso un’analisi approfondita: setacciare 15 anni di dati giornalieri dell’indice S&P 500 per rispondere a una domanda precisa: esistono finestre temporali, o pattern stagionali, in cui il mercato ha mostrato una tendenza statisticamente robusta e ripetibile?

Nel video che accompagna questo articolo, vi mostriamo l’intero processo, dalla metodologia ai risultati. Il nostro obiettivo non è fornire un segnale preconfezionato, ma dimostrare la potenza di un metodo di ricerca disciplinato per scoprire un vantaggio statistico (edge) [01:04].


 

La Metodologia: Oltre la Semplice Osservazione

 

Per garantire che i risultati non fossero frutto del caso, abbiamo stabilito un framework di ricerca estremamente rigoroso.

  1. Il Dataset: Abbiamo analizzato l’ETF SPY, il più liquido e fedele replicante dell’S&P 500, su un arco temporale di 15 anni, dal 2010 al 2024. Questo periodo include fasi di mercato molto diverse—rialzi, crolli (come quello del Covid), e periodi laterali—rendendo i pattern che emergono potenzialmente più robusti [02:27].
  2. I Filtri di Selezione: Non eravamo interessati a qualsiasi anomalia statistica, ma solo a quelle eccezionalmente solide. Abbiamo impostato dei filtri molto stringenti [02:56]:
    • Durata: La finestra temporale doveva durare tra i 20 e i 60 giorni.
    • Win Rate Minimo: Il pattern doveva aver generato un profitto in almeno l’85% degli anni analizzati.
    • Consistenza: Il pattern doveva essere presente ininterrottamente in tutti i 15 anni.
  3. Le Metriche di Valutazione: Ogni pattern che ha superato i filtri è stato poi valutato tramite metriche quantitative chiave per comprenderne il profilo di rischio/rendimento: dal rendimento mediano (più affidabile della media) allo Sharpe Ratio, dal Max Drawdown al Profit Factor [03:59].

 

Lo Stress Test: La Heatmap di Stabilità

 

Un pattern statistico può essere fragile. Se basta spostare la data di ingresso o di uscita di pochi giorni per distruggerne la performance, probabilmente si tratta solo di una coincidenza. Per evitare questa trappola, abbiamo sottoposto i nostri pattern a un test di robustezza, una “heatmap di stabilità”. Modificando leggermente le date, abbiamo verificato se il vantaggio statistico rimaneva intatto, segno di una vera inefficienza di mercato e non di un mero caso [04:56].


 

I Risultati: Due Pattern Eccezionalmente Robusti

 

Dalla nostra analisi sono emersi due pattern stagionali con caratteristiche statistiche notevoli [06:03].

  • Pattern 1: Il Rally Estivo (14 Giugno – 23 Luglio)
    • Win Rate Storico: 100%. In 15 anni, questo periodo ha sempre chiuso in positivo.
    • Questo pattern smentisce il famoso detto “Sell in May”, suggerendo che l’inizio dell’estate sia stato, storicamente, un periodo di forza per il mercato.
  • Pattern 2: La Spinta Autunnale (12 Ottobre – 2 Dicembre)
    • Rendimento Mediano: Superiore al 5%.
    • Questo periodo, che spesso segue la volatilità di settembre, si è dimostrato essere uno dei più profittevoli dell’anno.

 

La Potenza della Combinazione

 

Cosa succede se uniamo questi due pattern in un’unica strategia, stando a mercato solo durante queste due finestre temporali? I risultati aggregati su 30 operazioni (2 all’anno per 15 anni) sono impressionanti [06:46]:

  • Win Rate Combinato: 96.67% (una sola operazione in perdita su 30).
  • Profit Factor: 114.22. Per ogni singolo euro perso in 15 anni, la strategia ne ha generati 114 di profitto.
  • Drawdown Massimo Storico: Appena -0.89%. Una stabilità eccezionale, con una perdita dal picco quasi trascurabile.

 

La Lezione più Importante: il Metodo Vince sul Segnale

 

I pattern che abbiamo identificato sono affascinanti, ma non sono il punto focale di questo articolo. Il vero messaggio è l’importanza del processo [08:26]. Un approccio di ricerca disciplinato, basato su dati puliti, filtri rigorosi e test di robustezza, è ciò che permette a un trader di separarsi dalla massa e di costruire un vantaggio competitivo sostenibile.

Cercare il profitto a tutti i costi porta spesso a strategie fragili. Privilegiare la stabilità, la consistenza e la robustezza è la vera chiave per un trading quantitativo di successo.

Disclaimer: Le performance passate non sono garanzia di risultati futuri. Questo articolo e il video associato hanno scopo puramente educativo e non costituiscono sollecitazione all’investimento.

Vuoi imparare a condurre questo tipo di analisi in autonomia?

Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Questa settimana, il report del Sistema V4.0 Kriterion Quant, basato sui dati aggiornati all’11 Novembre 2025, rileva una condizione di mercato critica: “Euforia Decorrelata”. Di conseguenza, il modello quantitativo raccomanda un posizionamento tattico di “Esposizione Ridotta SPX (40%)”. Questa analisi scompone i dati alla base di questo segnale.

leggi tutto
Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

L’analisi RRG settimanale dell’08 novembre 2025 rivela una situazione di mercato eccezionalmente concentrata: il settore Technology (XLK) mantiene la leadership assoluta come unico settore in quadrante Leading, mentre tutti gli altri 10 settori GICS rimangono bloccati in territorio Lagging.

Rispetto alla settimana precedente, XLK mostra un lieve raffreddamento (RS-Ratio da 110.6 a 107.5) pur mantenendo momentum positivo. Il movimento più significativo riguarda Utilities (XLU), che subisce un deterioramento del momentum nonostante un apparente avvicinamento al benchmark.

La distanza euclidea tra Tech Basket e Defensive Basket si riduce da 12.63 a 10.32 punti, segnalando una convergenza parziale, ma il regime rimane Risk-On con correlazione negativa persistente (-0.193).

Operativamente, si raccomanda di mantenere overweight su Technology con trailing stop, evitare entry premature su Utilities, e attendere segnali concreti di rotazione verso altri settori prima di riallocare il portafoglio.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie