Formalmente, la vega di un’opzione è la derivata parziale del prezzo dell’opzione rispetto alla volatilità implicita, mantenendo costanti tutti gli altri parametri (prezzo sottostante, tempo fino alla scadenza, tasso di interesse senza rischio). È espressa solitamente in punti percentuali di variazione del prezzo dell’opzione per un punto percentuale di variazione della volatilità implicita. A differenza di delta, gamma e theta, che sono espresse in termini di variazioni del prezzo del sottostante o del tempo, vega cattura la sensibilità al cambiamento di un parametro fondamentale ma non direttamente osservabile, la volatilità implicita, che riflette le aspettative di mercato sulla futura volatilità del sottostante.
La comprensione di vega è cruciale per la gestione del rischio e la costruzione di strategie di trading di opzioni. Un trader che prevede un aumento della volatilità potrebbe acquistare opzioni con alta vega per beneficiare di questo movimento. Ad esempio, immaginiamo un’opzione call con vega di 0.10. Se la volatilità implicita aumenta dell’1%, il prezzo dell’opzione dovrebbe aumentare di circa 0.10%. Al contrario, se si prevede una diminuzione della volatilità, opzioni con alta vega rappresentano un rischio maggiore, poiché il loro prezzo potrebbe diminuire significativamente. La gestione della vega è particolarmente importante nelle strategie di trading che coinvolgono opzioni con scadenza a lungo termine, dove la volatilità implicita può fluttuare in modo significativo.
L’utilizzo di vega presenta alcuni vantaggi. Permette una valutazione più accurata del rischio e del potenziale profitto delle strategie di trading di opzioni, considerando la componente di rischio legata alla volatilità. Inoltre, permette di costruire strategie di hedging più efficienti, proteggendosi dalle fluttuazioni della volatilità. Tuttavia, è importante ricordare che vega è una misura approssimativa, basata su modelli di valutazione che semplificano la realtà. La volatilità implicita non è un parametro direttamente osservabile, ma una stima derivata dai prezzi di mercato delle opzioni, e quindi soggetta a errori e imprecisioni. Inoltre, la vega stessa può variare nel tempo, rendendo la sua interpretazione complessa, soprattutto in situazioni di mercato volatili.
In sintesi, vega è uno strumento fondamentale per la comprensione e la gestione del rischio nelle strategie di trading di opzioni. Sebbene presenti dei limiti, la sua corretta interpretazione, in combinazione con altre misure di sensibilità (delta, gamma, theta), fornisce un quadro più completo del profilo di rischio e rendimento di un portafoglio di opzioni, permettendo agli investitori di prendere decisioni più informate e di costruire strategie più robuste.
« Back to Glossary Index


