Le Strategie Kriterion Quant: Metodo, Esempi e Analisi Storica

 

Non ti forniamo “ricette” pronte, ma un metodo quantitativo rigoroso e sistematico. Ti insegniamo ad applicare le strategie con disciplina, trasformando gli esempi concreti che analizziamo nel punto di partenza del tuo viaggio per diventare un trader autonomo. Il nostro obiettivo è darti gli strumenti per scoprire il tuo potenziale infinito nel mondo della finanza quantitativa.

1. Il Metodo Quantitativo Kriterion: La Vera Chiave del Successo

  • Il vero valore del nostro percorso non risiede solo nelle strategie pronte all’uso, ma nella padronanza del metodo sottostante. Kriterion Quant ti insegnerà a pensare come un trader quantitativo professionista.

    Componenti del Metodo:

    • Pensiero Sistematico: Abbandona l’emotività per abbracciare un approccio basato su regole oggettive e definite a priori.

    • Analisi dei Dati: Impara a utilizzare concetti statistici e metriche di performance e rischio (come Drawdown, VaR, Sharpe) per valutare oggettivamente i mercati e le strategie.

    • Logica Quantitativa: Comprendi il “perché” dietro ogni regola e decisione, costruendo le tue conoscenze su solide basi quantitative.

    • Gestione del Rischio Attiva: Integra la gestione del rischio come parte fondamentale del tuo processo decisionale, con tecniche avanzate per proteggere il tuo capitale.

    • Esecuzione con Disciplina: Applica le regole del tuo sistema con costanza e rigore, utilizzando strumenti pratici per supportare le tue decisioni operative.

    Il Tuo Potenziale: Applicazione e Sviluppo Autonomo

    Una volta acquisito e interiorizzato questo metodo, il tuo campo di applicazione diventa praticamente illimitato. Sarai in grado di:

    • Analizzare Nuovi Mercati: Applicare i principi quantitativi ad altri indici, azioni, ETF, criptovalute e materie prime.

    • Ricercare Nuovi “Edge”: Utilizzare gli strumenti concettuali e statistici per cercare autonomamente nuove inefficienze e pattern nei dati di mercato.

    • Sviluppare Tue Varianti: Modificare e adattare le strategie Kriterion Quant alle tue specifiche esigenze e alla tua tolleranza al rischio.

    • Creare Strategie Originali: Avere le fondamenta per ideare, testare e implementare le tue strategie quantitative personalizzate.

    Questa capacità di ricerca, sviluppo e adattamento autonomo è la vera chiave per una carriera sostenibile nel trading e nell’investing metodologico quantitativo. È il motivo principale per cui dovresti scegliere di affrontare questo impegnativo percorso formativo.

2. Esempi Applicativi: Le Strategie Analizzate

Per dimostrare la flessibilità e l’efficacia del Metodo Kriterion Quant, durante il corso analizzeremo in profondità tre varianti specifiche, applicate a sottostanti molto diversi:

  • Variante SPY (S&P 500 – Operatività Settimanale): Un’applicazione del metodo all’indice di mercato più rappresentativo degli USA. L’obiettivo è catturare il beta del mercato con una gestione attiva del rischio e generazione di reddito, dimostrando storicamente un eccellente profilo di rischio/rendimento.

  • Variante AAPL (Apple Inc. – Operatività Mensile): Il metodo applicato a un singolo titolo leader. Questa variante dimostra come mitigare il rischio specifico di un’azione, pur partecipando alla sua crescita, e come gestire la maggiore volatilità rispetto all’indice.

  • Variante BTC-USD (Bitcoin – Operatività Mensile o Settimanale): L’applicazione del metodo a un’asset class ad altissima volatilità. Questa variante mostra come la strategia possa gestire i rischi estremi e contenere i drawdown catastrofici del sottostante.

Backtest e Analisi dei Risultati Storici

L’analisi storica simulata (backtest) di queste varianti, discussa in dettaglio nel Modulo 5, dimostra come il metodo abbia gestito diversi profili di rischio. È fondamentale notare come, nei periodi analizzati, la strategia abbia storicamente mitigato significativamente i drawdown massimi rispetto al semplice Buy & Hold, generando comunque rendimenti interessanti.

NOTA BENE E DISCLAIMER: I risultati dei backtest sono simulazioni basate su dati passati e non sono in alcun modo garanzia di performance future. Il trading reale comporta rischi significativi, inclusa la perdita dell’intero capitale investito. Tutti i risultati e le metriche vanno interpretati alla luce dei limiti intrinseci dei backtest.

Il Tuo Potenziale: Applicazione e Sviluppo Autonomo

Una volta acquisito e interiorizzato questo metodo, il tuo campo di applicazione diventa praticamente illimitato. Sarai in grado di:

  • Analizzare Nuovi Mercati: Applicare i principi quantitativi ad altri indici, azioni, ETF, criptovalute e materie prime.

  • Ricercare Nuovi “Edge”: Utilizzare gli strumenti concettuali e statistici per cercare autonomamente nuove inefficienze e pattern nei dati di mercato.

  • Sviluppare Tue Varianti: Modificare e adattare le strategie Kriterion Quant alle tue specifiche esigenze e alla tua tolleranza al rischio.

  • Creare Strategie Originali: Avere le fondamenta per ideare, testare e implementare le tue strategie quantitative personalizzate.

Questa capacità di ricerca, sviluppo e adattamento autonomo è la vera chiave per una carriera sostenibile nel trading e nell’investing metodologico quantitativo. È il motivo principale per cui dovresti scegliere di affrontare questo impegnativo percorso formativo.

Leggi il disclaimer completo, clicca qui.

3. Capitale Minimo e Potenziale di Rendimento

Una domanda comune riguarda il capitale necessario per applicare efficacemente queste strategie. Sebbene il metodo sia scalabile, l’impatto monetario e la consistenza percepita dei rendimenti dipendono dal capitale impiegato. La logica della strategia (che include generazione di premi e investimenti BTD) beneficia di una certa scala operativa per essere pienamente efficace e per rendere i rendimenti percentuali “apprezzabili” anche in termini assoluti. Sulla base delle simulazioni e della natura della strategia, possiamo identificare dei range indicativi di capitale operativo annuale (total_annual_capital):

  • Tier Base: €20.000 – €40.000

    • Questo livello di capitale permette di applicare la strategia in modo completo su una delle varianti (specialmente SPY o AAPL, data la minore volatilità rispetto a BTC).

    • Consente di mirare a rendimenti apprezzabili e potenzialmente consistenti in termini percentuali.

    • È ideale per costruire esperienza pratica con il metodo e la disciplina richiesta, gestendo un rischio monetario più contenuto.

  • Tier Intermedio: €50.000 – €100.000

    • Questo range (che include il capitale base di €55.000 usato nei nostri backtest) permette di generare rendimenti che diventano monetariamente più significativi e consistenti.

    • L’impatto della strategia sul proprio patrimonio diventa più tangibile.

    • Offre maggiore flessibilità per gestire eventuali costi fissi o per iniziare a considerare l’applicazione su più varianti (con adeguata gestione del rischio).

  • Tier Avanzato: > €100.000

    • Questo è considerato il range d’elezione per sfruttare appieno il potenziale della strategia in termini di rendimenti monetari assoluti.

    • Permette una gestione del rischio più granulare e offre la possibilità concreta di diversificare l’applicazione del metodo su più sottostanti o varianti contemporaneamente, costruendo un vero e proprio portafoglio di strategie quantitative manuali.

  • Disclaimer sul Capitale: Questi range sono puramente indicativi e basati sulle simulazioni storiche e sulla meccanica della strategia specifica. I risultati reali dipenderanno dalle condizioni di mercato future, dalla qualità dell’esecuzione manuale e dalla gestione del rischio individuale. I requisiti di margine del broker (se si utilizzassero strumenti con leva, non trattati primariamente nel corso) potrebbero influenzare il capitale minimo effettivo. Investi solo capitale che puoi permetterti di perdere.

Il Tuo Potenziale: Applicazione e Sviluppo Autonomo

Una volta acquisito e interiorizzato questo metodo, il tuo campo di applicazione diventa praticamente illimitato. Sarai in grado di:

  • Analizzare Nuovi Mercati: Applicare i principi quantitativi ad altri indici, azioni, ETF, criptovalute e materie prime.

  • Ricercare Nuovi “Edge”: Utilizzare gli strumenti concettuali e statistici per cercare autonomamente nuove inefficienze e pattern nei dati di mercato.

  • Sviluppare Tue Varianti: Modificare e adattare le strategie Kriterion Quant alle tue specifiche esigenze e alla tua tolleranza al rischio.

  • Creare Strategie Originali: Avere le fondamenta per ideare, testare e implementare le tue strategie quantitative personalizzate.

Questa capacità di ricerca, sviluppo e adattamento autonomo è la vera chiave per una carriera sostenibile nel trading e nell’investing metodologico quantitativo. È il motivo principale per cui dovresti scegliere di affrontare questo impegnativo percorso formativo.

4. Il Tuo Futuro Quantitativo: Oltre le Strategie Insegnate

Ribadiamo il concetto chiave: Kriterion Quant ti fornisce un metodo robusto e delle strategie iniziali efficaci come trampolino di lancio. Il vero obiettivo è metterti nelle condizioni di diventare un trader/investitore quantitativo indipendente e consapevole. Le competenze che acquisirai ti apriranno le porte per:

  • Adattare le strategie Kriterion Quant ai tuoi obiettivi.

  • Ricercare autonomamente nuovi mercati e nuovi edge quantitativi.

  • Sviluppare nel tempo le tue personali strategie sistematiche. Questo percorso è l’inizio del tuo viaggio nel mondo affascinante e rigoroso del trading quantitativo. Scopri le Opportunità Post-Corso

Pronto a Imparare il Metodo?

Obiettivo: Analizzare e confrontare i risultati storici simulati delle 3 varianti sul periodo comune (2020-2025), definire le aspettative di gestione.

Argomenti Chiave:

  • Premessa sui limiti del backtest vs realtà.

  • Analisi dettagliata performance e rischio per SPY (Settimanale 2020-25): Tabella metriche (CAGR, Max DD, Sharpe, Calmar, PF, VaR/CVaR), commento analitico, gestione attesa.

  • Analisi dettagliata performance e rischio per AAPL (Mensile 2020-25): Tabella metriche, confronto con SPY e con DD asset, commento, gestione attesa.

  • Analisi dettagliata performance e rischio per BTC-USD (Mensile 2020-25): Tabella metriche, enfasi su R/R estremo, confronto, gestione attesa.

  • Performance Aggregata (Considerazioni): Difficoltà/impossibilità di calcoli quantitativi aggregati precisi (mancanza correlazioni). Stime indicative (Cap. Iniz/Fin, Gain, CAGR) per SPY+AAPL. Discussione qualitativa sulla diversificazione e sul rischio dominante di BTC nel portafoglio a tre.

Strategie in Azione: 2018 – 2025?

Vuoi capire come si sono comportate le nostre strategie in situazioni di mercato reali? Questo confronto ti mostra l’andamento simulato delle varianti Kriterion Quant (SPY, AAPL, BTC-USD) su uno stesso intervallo temporale: Gennaio 2018– Aprile 2025.

  • Performance simulate durante crisi, rally e fasi di correzione

  • Adattabilità a diversi sottostanti e condizioni di volatilità

  • Profili rischio/rendimento comparabili nel tempo

Le equity curve aggregate e i dati sintetici ti aiutano a visualizzare l’efficacia storica delle strategie in contesti diversi.

Disclaimer: Questi sono risultati di backtest su dati storici. Non rappresentano previsioni né garanzie di performance future. Per approfondire le metriche quantitative e confrontare in dettaglio le varianti, visita il Riepilogo Performance – Modulo 5.

Nota sul rischio: Il trading comporta sempre rischi. L’analisi storica è solo uno dei tanti strumenti per prendere decisioni consapevoli.

Equities Strategie Kriterion Quant
Equity SPY
Metriche Aggregate SPY Settimanale

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie