-the-money otm

25 Settembre 2025

« Back to Glossary Index

Formalmente, un’opzione out-of-the-money (OTM) è un contratto che conferisce al possessore il diritto, ma non l’obbligo, di acquistare (call) o vendere (put) un’attività sottostante a un prezzo di esercizio specificato (strike price) che è sfavorevole rispetto al prezzo di mercato corrente. Per un’opzione call OTM, il prezzo di esercizio è superiore al prezzo di mercato dell’attività sottostante; per un’opzione put OTM, il prezzo di esercizio è inferiore al prezzo di mercato. A differenza delle opzioni in-the-money (ITM) e at-the-money (ATM), le opzioni OTM hanno una probabilità inferiore di finire in-the-money alla scadenza.

L’importanza delle opzioni OTM risiede nella loro capacità di amplificare il potenziale di profitto. Un piccolo movimento del prezzo dell’attività sottostante può portare a un guadagno significativo per l’opzione OTM, mentre la perdita massima è limitata al premio pagato per acquistare l’opzione. Consideriamo un esempio: un’opzione call su un’azione con prezzo di mercato di 100€ e prezzo di esercizio di 110€ è OTM. Se il prezzo dell’azione sale a 120€, il possessore dell’opzione può acquistare l’azione a 110€ e venderla immediatamente a 120€, realizzando un profitto di 10€ per azione, meno il premio pagato per l’opzione. Questo rappresenta un guadagno significativo rispetto al piccolo investimento iniziale nel premio.

Le opzioni OTM sono ampiamente utilizzate nelle strategie di trading più complesse, come le strategie di spread e straddle, per gestire il rischio e generare profitti da movimenti direzionali o volatilità del prezzo dell’attività sottostante. Ad esempio, uno straddle implica l’acquisto simultaneo di una call OTM e di una put OTM con lo stesso prezzo di esercizio e data di scadenza. Questa strategia beneficia di grandi movimenti di prezzo in entrambe le direzioni, ma genera una perdita se il prezzo dell’attività sottostante rimane stabile.

Nonostante i vantaggi, le opzioni OTM presentano anche dei limiti. La probabilità di profitto è inferiore rispetto alle opzioni ITM, e la maggior parte delle opzioni OTM scade senza valore. Questo significa che il premio pagato è una perdita totale nella maggior parte dei casi. Pertanto, è fondamentale comprendere la probabilità di successo e gestire attentamente il rischio prima di utilizzare le opzioni OTM. L’utilizzo di modelli di valutazione delle opzioni, come il modello di Black-Scholes, può aiutare a stimare la probabilità di profitto e il valore atteso di un’opzione OTM, ma è importante ricordare che questi modelli si basano su ipotesi che potrebbero non riflettere sempre la realtà del mercato.

« Back to Glossary Index
Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Questa settimana, il report del Sistema V4.0 Kriterion Quant, basato sui dati aggiornati all’11 Novembre 2025, rileva una condizione di mercato critica: “Euforia Decorrelata”. Di conseguenza, il modello quantitativo raccomanda un posizionamento tattico di “Esposizione Ridotta SPX (40%)”. Questa analisi scompone i dati alla base di questo segnale.

leggi tutto
Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

L’analisi RRG settimanale dell’08 novembre 2025 rivela una situazione di mercato eccezionalmente concentrata: il settore Technology (XLK) mantiene la leadership assoluta come unico settore in quadrante Leading, mentre tutti gli altri 10 settori GICS rimangono bloccati in territorio Lagging.

Rispetto alla settimana precedente, XLK mostra un lieve raffreddamento (RS-Ratio da 110.6 a 107.5) pur mantenendo momentum positivo. Il movimento più significativo riguarda Utilities (XLU), che subisce un deterioramento del momentum nonostante un apparente avvicinamento al benchmark.

La distanza euclidea tra Tech Basket e Defensive Basket si riduce da 12.63 a 10.32 punti, segnalando una convergenza parziale, ma il regime rimane Risk-On con correlazione negativa persistente (-0.193).

Operativamente, si raccomanda di mantenere overweight su Technology con trailing stop, evitare entry premature su Utilities, e attendere segnali concreti di rotazione verso altri settori prima di riallocare il portafoglio.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie