Formalmente, la scadenza di un’obbligazione finanziaria, come un bond o un derivato, indica la data predefinita in cui il debitore è tenuto a rimborsare il capitale al creditore. Questa data è un elemento fondamentale del contratto e determina la durata dell’investimento. Per strumenti più complessi, come opzioni o futures, la scadenza definisce il momento in cui il contratto cessa di esistere e il suo valore viene determinato, spesso attraverso il prezzo di mercato dell’asset sottostante.
La conoscenza delle scadenze è cruciale per la gestione del rischio e la pianificazione degli investimenti. Gli investitori devono considerare le scadenze per allineare i propri orizzonti temporali con le proprie esigenze di liquidità. Ad esempio, un investitore con un orizzonte temporale di 5 anni potrebbe preferire obbligazioni con scadenze a 5 anni o superiori, mentre un investitore con un orizzonte più breve potrebbe optare per strumenti a breve termine. La gestione del portafoglio, in questo senso, richiede una attenta considerazione della distribuzione delle scadenze, spesso rappresentata attraverso la duration o la curva di scadenza.
Nella pratica, le scadenze influenzano direttamente il prezzo degli strumenti finanziari. Ad esempio, un’obbligazione con scadenza prossima avrà un prezzo più vicino al suo valore nominale, mentre un’obbligazione con scadenza lontana sarà più sensibile alle variazioni dei tassi di interesse. Consideriamo un’obbligazione con valore nominale di 1000 euro e un tasso di interesse del 5%, con scadenza tra un anno. Se i tassi di mercato salgono al 6%, il prezzo dell’obbligazione diminuirà per renderla competitiva con le nuove emissioni a tasso più alto. Al contrario, se i tassi scendono, il prezzo aumenterà. La vicinanza della scadenza riduce questa sensibilità al tasso di interesse.
Nonostante la sua importanza, il concetto di scadenza presenta dei limiti. In mercati illiquidi, potrebbe essere difficile vendere un’obbligazione prima della sua scadenza al prezzo di mercato desiderato. Inoltre, eventi imprevisti possono influenzare il valore di un’obbligazione prima della sua scadenza, rendendo la data di scadenza solo una parte della complessa valutazione del rischio. Infine, per strumenti derivati, la scadenza può essere solo un punto di riferimento, con il valore del contratto che può essere modificato o liquidato prima della scadenza stessa attraverso operazioni di hedging o di chiusura della posizione.
« Back to Glossary Index


