Formalmente, un’opzione put è un contratto derivato che garantisce al suo acquirente il diritto, ma non l’obbligo, di vendere un determinato asset (l’asset sottostante) a un prezzo specificato (prezzo di esercizio) entro (opzione put europea) o in qualsiasi momento prima della data di scadenza (opzione put americana). Il venditore dell’opzione put (il concedente) ha l’obbligo di acquistare l’asset sottostante se l’acquirente (il possessore) esercita il suo diritto. Il prezzo di acquisto dell’opzione put è detto premio. Il valore dell’opzione put aumenta all’aumentare della volatilità implicita e al diminuire del prezzo dell’asset sottostante rispetto al prezzo di esercizio.
Le opzioni put sono strumenti finanziari cruciali per la gestione del rischio e la speculazione. Gli investitori utilizzano le opzioni put per proteggere i propri portafogli da cali di prezzo (hedging). Ad esempio, un investitore che possiede 100 azioni di una società a 50$ per azione potrebbe acquistare un’opzione put con prezzo di esercizio a 45$ per proteggersi da un eventuale calo del prezzo delle azioni al di sotto di tale livello. Se il prezzo scende a 40$, l’investitore può esercitare l’opzione put vendendo le sue azioni a 45$, limitando così la perdita. Al contrario, se il prezzo delle azioni rimane sopra i 45$, l’investitore non eserciterà l’opzione e perderà solo il premio pagato per l’acquisto dell’opzione.
Le opzioni put possono essere utilizzate anche per speculare su un calo del prezzo di un asset. Se un investitore ritiene che il prezzo di un asset scenderà, può acquistare un’opzione put. Se il prezzo scende al di sotto del prezzo di esercizio, l’investitore può esercitare l’opzione e realizzare un profitto. Consideriamo un esempio: un investitore acquista un’opzione put su un’azione con prezzo di esercizio a 100$ per un premio di 5$. Se il prezzo dell’azione scende a 80$, l’investitore può esercitare l’opzione, vendendo l’azione a 100$ e realizzando un profitto di 15$ (100$ – 80$ – 5$). Tuttavia, se il prezzo dell’azione rimane sopra i 100$, l’investitore perderà il premio di 5$.
Nonostante i vantaggi offerti, le opzioni put presentano anche dei limiti. Il premio pagato per acquistare l’opzione rappresenta un costo, che può ridurre il profitto potenziale. Inoltre, il valore dell’opzione put decade nel tempo (theta decay), quindi è importante considerare la scadenza dell’opzione. Infine, la complessità delle opzioni put richiede una comprensione approfondita dei mercati finanziari e dei concetti di gestione del rischio prima di utilizzarle per investire o speculare.
« Back to Glossary Index


