Formalmente, un’opzione put OTM è un contratto derivato che concede al possessore il diritto, ma non l’obbligo, di vendere un bene sottostante (azione, indice, materia prima, ecc.) a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio) entro o alla data di scadenza. La caratteristica distintiva di un’opzione put OTM è che il prezzo di mercato corrente dell’asset sottostante è superiore al prezzo di esercizio. Di conseguenza, il suo valore intrinseco è zero, poiché non è economicamente vantaggioso esercitare l’opzione al momento attuale. Il valore dell’opzione è interamente determinato dal suo valore temporale, che riflette la probabilità che il prezzo dell’asset scenda al di sotto del prezzo di esercizio prima della scadenza.
L’importanza delle opzioni put OTM risiede nella loro capacità di generare profitti significativi se il prezzo dell’asset sottostante scende in modo significativo. Gli investitori utilizzano le opzioni put OTM per proteggersi dal rischio di ribasso (hedging) o per speculare su un movimento al ribasso del prezzo. Ad esempio, un investitore che possiede 100 azioni di una società a 50$ potrebbe acquistare una put OTM con prezzo di esercizio a 45$ per proteggersi da un potenziale calo del prezzo. Se il prezzo scende sotto i 45$, l’investitore può esercitare l’opzione, limitando le proprie perdite.
Consideriamo un esempio numerico: supponiamo che il prezzo di mercato di un’azione sia 100$. Un’opzione put OTM con prezzo di esercizio a 110$ e scadenza tra un mese potrebbe costare 2$. Se il prezzo dell’azione scende a 90$ prima della scadenza, il valore dell’opzione aumenterà. Se l’investitore esercita l’opzione, potrà vendere l’azione a 110$, realizzando un profitto di 20$ meno il costo del premio (2$), per un profitto netto di 18$. Tuttavia, se il prezzo dell’azione rimane sopra i 110$, l’opzione scadrà senza valore, e l’investitore perderà solo il premio di 2$.
Nonostante i potenziali profitti elevati, le opzioni put OTM presentano anche dei limiti. La probabilità che un’opzione OTM diventi in-the-money (ITM) è relativamente bassa, quindi la maggior parte delle opzioni OTM scadranno senza valore. Inoltre, il valore temporale di un’opzione OTM decade rapidamente man mano che si avvicina la data di scadenza, aumentando il rischio di perdita totale del premio pagato. La scelta del prezzo di esercizio e della scadenza richiede quindi un’attenta analisi del rischio e delle aspettative di mercato.
« Back to Glossary Index


