gamma

1 Settembre 2025

« Back to Glossary Index

Formalmente, la gamma è la derivata seconda del prezzo di un’opzione rispetto al prezzo del sottostante. Matematicamente, si esprime come ∂²V/∂S², dove V è il prezzo dell’opzione e S è il prezzo del sottostante. Rappresenta la velocità di cambiamento del delta, ovvero la sensibilità del delta alle fluttuazioni del prezzo del sottostante. Un’alta gamma indica che il delta cambierà significativamente anche con piccole variazioni del prezzo del sottostante, mentre una gamma bassa indica una minore sensibilità.

La gamma è un parametro cruciale nella gestione del rischio e nella costruzione di strategie di trading. Per i trader, la gamma fornisce informazioni preziose sulla velocità con cui il profitto o la perdita di un portafoglio di opzioni cambierà in risposta alle fluttuazioni del mercato. Ad esempio, un’opzione con alta gamma vicino al prezzo di esercizio avrà un delta che cambia rapidamente. Se il prezzo del sottostante aumenta, il delta aumenterà rapidamente, generando un profitto maggiore rispetto a un’opzione con bassa gamma. Viceversa, se il prezzo scende, il delta diminuirà rapidamente, portando a una perdita più significativa.

Consideriamo un esempio numerico: supponiamo che un’opzione call abbia una gamma di 0.05. Se il prezzo del sottostante aumenta di 1$, il delta aumenterà di circa 0.05. Se il prezzo del sottostante aumenta di 10$, il delta aumenterà di circa 0.5. Questa informazione è fondamentale per la gestione del rischio, in quanto permette di stimare l’esposizione al rischio del portafoglio in base alle fluttuazioni attese del prezzo del sottostante. I trader utilizzano la gamma per adattare le proprie posizioni, aggiustando il numero di opzioni in base alle aspettative di volatilità.

Nonostante la sua utilità, la gamma presenta dei limiti. È una misura statica che si basa su una serie di ipotesi, come la costanza della volatilità implicita. Nella realtà, la volatilità è dinamica e può cambiare rapidamente, rendendo la gamma meno precisa nel prevedere il comportamento effettivo del prezzo dell’opzione. Inoltre, la gamma è più accurata per piccole variazioni del prezzo del sottostante; per variazioni significative, la sua precisione diminuisce. È quindi essenziale utilizzare la gamma in combinazione con altre misure di rischio, come il delta e il theta, per una valutazione più completa del rischio e della gestione del portafoglio.

« Back to Glossary Index
Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Analisi Sistema SPX: Rilevata Euforia Decorrelata – Report Kriterion Quant 12 Novembre 2025

Questa settimana, il report del Sistema V4.0 Kriterion Quant, basato sui dati aggiornati all’11 Novembre 2025, rileva una condizione di mercato critica: “Euforia Decorrelata”. Di conseguenza, il modello quantitativo raccomanda un posizionamento tattico di “Esposizione Ridotta SPX (40%)”. Questa analisi scompone i dati alla base di questo segnale.

leggi tutto
Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

Analisi Rotazione Settoriale RRG: 08 Novembre 2025 (Analisi Rotazionale Settimanale)

L’analisi RRG settimanale dell’08 novembre 2025 rivela una situazione di mercato eccezionalmente concentrata: il settore Technology (XLK) mantiene la leadership assoluta come unico settore in quadrante Leading, mentre tutti gli altri 10 settori GICS rimangono bloccati in territorio Lagging.

Rispetto alla settimana precedente, XLK mostra un lieve raffreddamento (RS-Ratio da 110.6 a 107.5) pur mantenendo momentum positivo. Il movimento più significativo riguarda Utilities (XLU), che subisce un deterioramento del momentum nonostante un apparente avvicinamento al benchmark.

La distanza euclidea tra Tech Basket e Defensive Basket si riduce da 12.63 a 10.32 punti, segnalando una convergenza parziale, ma il regime rimane Risk-On con correlazione negativa persistente (-0.193).

Operativamente, si raccomanda di mantenere overweight su Technology con trailing stop, evitare entry premature su Utilities, e attendere segnali concreti di rotazione verso altri settori prima di riallocare il portafoglio.

leggi tutto

Pronto a Iniziare il Tuo Percorso nel Trading Quantitativo?

Se sei motivato ad apprendere un approccio rigoroso e sistematico, Kriterion Quant è il percorso che fa per te. Con il nostro supporto personalizzato e le nostre strategie concrete, sarai guidato dalla teoria alla pratica, trasformando la tua passione per i mercati in una competenza professionale. La tua avventura nel mondo della finanza quantitativa inizia qui.

I backtest e le analisi quantitative presenti su questo sito sono simulazioni basate su dati storici e hanno uno scopo puramente informativo ed educativo. Le performance passate non sono indicative né una garanzia dei risultati futuri.  Nessun contenuto di questo sito costituisce consulenza finanziaria o sollecitazione all'investimento. L'utente è l'unico responsabile di ogni propria decisione.

Preferenze Cookie