Il Compound Annual Growth Rate (CAGR), o tasso di crescita annuo composto, è una misura del rendimento medio annuo di un investimento su un periodo specifico, considerando l’effetto della capitalizzazione degli interessi. Formalmente, il CAGR è calcolato come la radice n-esima del rapporto tra il valore finale e il valore iniziale di un investimento, meno 1, dove ‘n’ rappresenta il numero di anni. La formula è: CAGR = [(Valore Finale / Valore Iniziale)^(1/n)] – 1. Il risultato è espresso in forma decimale o percentuale.
Il CAGR è uno strumento fondamentale per valutare la performance di investimenti nel tempo, permettendo confronti oggettivi tra diverse opportunità. A differenza del rendimento medio aritmetico, il CAGR tiene conto dell’effetto composto, ovvero la capacità degli utili reinvestiti di generare ulteriori utili nel tempo. Questo è particolarmente importante per gli investimenti a lungo termine, dove l’effetto composto può significativamente amplificare i rendimenti. Ad esempio, un investimento che cresce del 10% ogni anno per 5 anni non avrà un rendimento medio del 10%, ma un CAGR leggermente superiore a causa della capitalizzazione degli interessi.
Consideriamo un esempio pratico: un investimento di 10.000 euro cresce fino a 16.105 euro in 5 anni. Il CAGR è calcolato come [(16.105/10.000)^(1/5)] – 1 = 0.10, ovvero il 10%. Questo significa che un tasso di crescita costante del 10% annuo avrebbe portato lo stesso risultato finale. Il CAGR è ampiamente utilizzato per confrontare la performance di fondi comuni di investimento, azioni individuali, o qualsiasi altro tipo di investimento nel tempo. Può essere utilizzato anche per proiettare la crescita futura, sebbene sia importante ricordare che si tratta di una semplificazione che non tiene conto della volatilità del mercato.
Nonostante la sua utilità, il CAGR presenta dei limiti. Non riflette la volatilità o il rischio associato all’investimento. Due investimenti possono avere lo stesso CAGR, ma percorsi di crescita molto diversi. Uno potrebbe aver sperimentato fluttuazioni significative, mentre l’altro una crescita più lineare. Inoltre, il CAGR non considera i flussi di cassa intermedi, come dividendi o reinvestimenti aggiuntivi. Pertanto, il CAGR dovrebbe essere utilizzato come uno strumento di analisi tra diversi, in combinazione con altre metriche di performance e analisi di rischio, per una valutazione completa dell’investimento.
« Back to Glossary Index